Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
 

Mense scolastiche: il diktat del sindaco e i presidi disobbedienti

08/01/2016  A Corsico il sindaco ha chiesto di non distribuire i pasti ai bambini delle famiglie (oltre 400) che non pagano la retta per la mensa scolastica. Per fortuna le scuole hanno risposto diversamente e nessuno è stato lasciato senza cibo. Al di là degli indigenti, resta il problema di chi non paga senza motivo.

Il sindaco di Corsico è stato molto chiaro. Dopo aver dato inizio sin da luglio a un controllo relativo alla mancato incasso di circa un milione e 227mila euro e dopo aver accertato che tale debito è stato accumulato negli anni dalle famiglie che non pagano la retta della mensa ha cercato di recuperare il denaro attraverso l'invio di raccomandate. Problema risolto solo in parte. Tra le oltre 400 famiglie non tutte hanno accettato di saldare il debito. 

E così Filippo Errante il primo cittadino del Comune dell'hinterland milanese  ha tentato la linea dura. Prima di Natale ha deciso che dal 7 gennaio le famiglie morose avrebbero dovuto dare ai propri bambini il cibo preparato a casa o ritirarli durante le ore del pasto. Il 6 gennaio alla vigilia dell'apertura delle scuole ha poi inviato una lettera ai presidi e ha trasmesso gli elenchi con i nomi dei piccoli che devono essere esclusi dalla ristorazione.  Lo stesso ha fatto con Camst il fornitore del servizio. 
 
Insomma un caso in cui le colpe o le mancanze dei padri ricadono direttamente sui figli, e per giunta piccoli perché stiamo parlando di bambini di scuola materna ed elementari. E anche se pare che non tutti i genitori in debito col Comune siano realmente in situazione di bisogno, il loro comportamento non deve per nessuna ragione portare all'umiliazione o all'esclusione dei più indifesi.

Per fortuna alla richiesta del sindaco non hanno risposto positivamente presidi e maestre perché in questa storia (di povertà in alcuni casi e di inciviltà in altri), i bambini non si toccano. In queste giornate di caos nessun è stato lasciato senza pasto. Anche perché  nemmeno la Camst ha eseguito l'ordine del sindaco. Il quale ha però dichiarato che dall'11 gennaio sarà intransigente: «Per rispetto di coloro che pagano». 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
23

Stai visualizzando  dei 23 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo