logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
 

Il Dio della misericordia o del castigo?

19/08/2017 

PAOLO G. - Oggi si enfatizza la misericordia dimenticando il Dio che ci castiga per i nostri peccati anche con eventi come terremoti e calamità naturali.

«Il Figlio dell’uomo non è venuto a giudicare il mondo, ma a salvarlo» (Gv 3,17). Lo dice Gesù nel Vangelo, liberandoci da una visione crudele e vendicativa di Dio, perché possiamo vivere con fiducia e speranza e non lasciarci opprimere dai nostri peccati. Ritenere i terremoti e altre calamità naturali espressioni del “castigo divino” comporta una radicale ingiustizia e una visione distorta del Dio amore: in queste occasioni periscono giusti e ingiusti, innocenti e colpevoli, credenti e non. Meditare sui nostri limiti e sul nostro peccato, piuttosto che orientarci verso il castigo divino, dovrà suggerirci di ripensare noi stessi, facendo leva sul bene che possiamo compiere e che, in occasione di calamità naturali, siamo chiamati a donare a coloro che soffrono, accompagnando con la preghiera quanti hanno subito la morte e il lutto. Il messaggio evangelico prevede anche il castigo, ma non in questa vita terrena e in maniera sommaria e deprecabile. Il Dio di Gesù Cristo non è un tiranno crudele e vendicativo, ma si chiama “Amore” e “Misericordia”.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo