Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Il distretto cinese di Prato

02/12/2013  Conta 3.500 aziende e ha un fatturato di 2 miliardi di euro annui. E cresce del 2% all'anno.

Tessile, tessile e ancora tessile. È questa la specializzazione del “distretto cinese di Prato”. Una filiera di 3500 imprese attiva nel settore delle confezioni, che Il Sole 24 Ore stima avere un giro d’affari di circa 2 miliardi di euro all’anno, per il 50% sommersi.
Si tratta del più grande distretto manifatturiero del nostro paese. Che in un'economia con Pil negativo continua a crescere a ritmi del 2% l’anno. Andando a sovrapporsi, quasi a sostituire un distretto industriale tipico e tutto italiano proprio di quell’aria, votato alla produzione di tessuti filati, e forte di 20.000 addetti e 3 miliardi di fatturato.

Nel tempo i cinesi hanno prima affiancato gli italaini configurandosi come terzisti ovvero fornitori delle imprese italiane. Successivamente hanno lentamente sostituito gli stessi proprietari rilevando pezzi minori della filiera.
Il gioco è stato produrre made in Italy uguale a quello originale e che costasse molto meno.

Per evitare controlli sulle disumane condizioni di lavoro, il segreto è stato il turn-over: aziende che aprono e chiudono a velocità stratosferica. Il tasso di turn over delle imprese cinesi è infatti del 45,3%, contro il 13,2% delle imprese italiane.

Poco da dire sulle condizioni di lavor , che ricordano la New York degli italaini di inizio Novecento. I loculi di cartongesso crollati nell’incendio  costato la vita a sette persone servivano probabilmente come alloggio per i lavoratori della ditta che produceva abiti. Stanze di misure minime, sufficienti per un pagliericcio e poco più.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo