Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Lavori pericolosi
 

Il ferroviere va in trincea

13/06/2015  117 aggressioni a dipendenti delle ferrovie nei primi cinque mesi dell'anno. Ed è un "miglioramento" rispetto all'anno scorso, quando gli episodi di violenza erano stati 140. Una statistica indegna di un Paese civile.

Uno dei giovani fermati per l'aggressione al ferroviere.
Uno dei giovani fermati per l'aggressione al ferroviere.

Un lavoro o una guerra? Un treno o una trincea? Dopo il caso del capotreno delle Ferrovie Nord Carlo Di Napoli, colpito con un machete al braccio da alcuni giovani sudamericani ai quali aveva chiesto di controllare il biglietto, si è finalmente cominciato a portare un po' di attenzione alle condizioni di lavoro del personale viatggiante.

Ferrovie Italiane ha diffuso in proposito dati che sono a dir poco allarmanti. Nei primi 5 mesi del 2015 sono state 117 le aggressioni al personale sui treni del Gruppo FS Italiane. Un lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2014 (i casi di violenza erano stati 140), ma per nulla consolante. La maggior parte delle aggressioni si è conclusa con una prognosi di 20 giorni, ma non sono mancati, per i malcapitati ferrovieri, periodi di ospedale anche più lunghi.

Le regioni più colpite sono state Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Campania e Toscana. Sempre per quanto riguarda i primi cinque mesi di quest'anno, i responsabili delle aggressioni sono stati stranieri in 54 casi e italiani in 41. I casi rimanenti, ha comunicato Ferrovie Italiane, hanno avuto come responsabili individui che svolgono attività commerciali abusive a bordo dei treni.

Multimedia
Milano, il capotreno ferito col machete: «Potrò riabbracciare la mia bimba»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
13

Stai visualizzando  dei 13 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo