Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
Rassegna culturale
 

Il Festival "La musica nel sacro” illumina la chiesa di Resera di Tarzo

26/07/2024  Alla presenza del Vescovo Corrado Pizziolo verrà ricordato il 60mo anniversario dell’uscita del primo numero di “Voce amica”, il bollettino bimestrale delle comunità

Musica e bellezza, quella naturalistica e quella delle chiese. Un binomio confermato dal quarto appuntamento del Festival “La Musica nel Sacro. Tredici concerti nello splendore delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO”, promosso dall'Istituto Dioceano Beato Toniolo. La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, diretti dal maestro Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti del concerto in programma domenica 28  luglio nella chiesa di Resera di Tarzo, alle ore 17. Saranno eseguite musiche di compositori del Settecento barocco, sotto la regia del maestro concertatore Nadai, solisti il soprano Loredana Zanchetta e il flautista Lorenzo Stevanato. L’ingresso al concerto è libero. E’ prevista anche la breve illustrazione degli elementi storici e artistici dell’edificio sacro da parte dell’esperto d’arte IBT Giuliano Ros. Nell’occasione del concerto sarà ricordato il 60mo anniversario dell’uscita del primo numero di “Voce amica”, il bollettino bimestrale delle comunità  di Tarzo, Arfanta e Corbanese che dal 1964 rappresenta un punto di riferimento ricco e apprezzato per l’informazione locale. Pubblicato per la prima volta per Tarzo a Pasqua 1964 dal parroco di allora Don Basilio Sartori, e dal 1999 narratore fedele anche della vita delle parrocchie di Arfanta e Corbanese, è diretto dall’attuale parroco don Francesco Cerruti e coordinato in redazione da Nicola De Polo.

Nell’elenco delle chiese collinari più suggestive e interessanti  della diocesi di Vittorio Veneto e di Padova comprese nel Festival, si inserisce sicuramente Resera, in comune di Tarzo. Insieme alla vicina chiesa rupestre di Arfanta, ad essa è dedicato uno dei filmati brevi della collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it, con il decisivo sostegno di Banca Prealpi San Biagio. QUI il link per la sua visione.

Di seguito, dopo l'appuntamento di Resera di Tarzo, il programma dei concerti del Festival “La Musica nel Sacro”, sempre di domenica alle ore 17, ad eccezione dell’appuntamento di chisura di Pieve di  Soligo il 20 ottobre, alle ore 16.     

Domenica 4 agosto 2024 -    Chiesa della Madonna dei Broi di Farra di Soligo

Domenica 11 agosto  2024 -  Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene

Domenica 18 agosto 2024 -   Abbazia Santa Maria di Follina

Domenica 25 agosto 2024 -   Duomo di Serravalle a Vittorio Veneto

Domenica 1 settembre 2024 - Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Collalto   - Susegana -

Domenica 8 settembre 2024 -  Chiesa monumentale di Castello Roganzuolo   - San Fior -

Domenica 15 settembre 2024 - Chiesa della Mattarella a Cappella Maggiore

Domenica 22 settembre 2024 - Chiesa parrocchiale di San Vendemiano

Domenica 20 ottobre 2024 - Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo