Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
 

Il figlio estorce se usa violenza

18/05/2011  Nell'interpretazione della Cassazione l'articolo 649 del codice penale non rende punibile chi si limita a minacciare il genitore

"Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e’ punito...".  Si tratta della definizione che il codice penale all'articolo 629 dà del reato di estorsione, motivo del contendere in un caso che la Corte di Cassazione ha risolto con sentenza n. 18273 stabilendo la sua non punibilità quando commesso dal figlio ai danni della madre. L'elemento discriminante è l'uso della forza: ex articolo 649, infatti, non possono essere puniti una lunga serie di reati quando siano commessi ai danni dei genitori, della moglie o del marito, di fratelli o sorelle a patto che siano conviventi della persona offesa dal reato. In sintesi, dunque, la minaccia o la violenza psichica, in presenza di uno dei legami di parentela di cui sopra, non possono integrare gli estremi del reato di estorsione.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo