Due ricorrenze in una una: in occasione della XIX Giornata del ciclamino, GILS, Gruppo Italiano per la lotta alla sclerodermia, festeggia infatti i suoi venti anni di impegno al fianco degli ammalati. E lo fa in grande stile. Con una campagna sms solidale al 45591 attiva fino al 28 settembre, per iniziare. E poi, domenica 29, portando in molte piazze italiane i propri volontari che saranno presenti con banchetti informativi e di vendita per sensibilizzare gli italiani sui problemi diretti e indiretti legati alla sclerodermia. Immancabili, come da tradizione, i ciclamini, divenuti il simbolo di chi non si arrende, come nella natura di questo fiore che resiste al freddo nonostante l'apparente delicatezza. «La nostra associazione - racconta la presidente del GILS Carla Garbagnati Crosti - da anni sostiene la ricerca e i giovani ricercatori. Durante il Convegno nazionale dello scorso 16 anni abbiamo deliberato un bando pubblico da 120mila euro per il progetto "La diagnosi precoce della sclerodermia. Genetica, ambiente, studio del microcircolo e del danno d'organo iniziale"». E ancora: «Per questo importante obiettivo dobbiamo impegnarci tutti, anche il più piccolo sforzo può essere fondamentale».
Lo scopo della Giornata, con Mara Maionchi (foto) testimonial d'eccezione, è far conoscere la sclerodermia sistemica, una patologia cronica, autoimmune, invalidante, multiorgano che colpisce prevalentemente le donne. La possibilità di diagnosticare la malattia in fase precoce è l'ambizione più grande che GILS si propone: solo così, infatti, sarà possibile migliorare inmodo concreto e significativo la vita dei pazienti. Anche molti ospedali distribuiti
su tutto il territorio italiano hanno aderito all'iniziativa ed effettueranno controlli gratuiti dalle 9.00 alle 12.00.
Ma, come detto, la Giornata porta con sé un altro motivo per festeggiare: i 20 anni di GILS saranno celebrati grazie alla campagna sms che, nello specifico, si propone di sostenere la ricerca e il raggiungimento di tre obiettivi fondamentali:
ricerca di autoanticorpi "spia" e valutazione del microcircolo nella cute e negli organi interni alla comparsa del fenomeno di Raynaud, la cosiddetta sindrome delle "mani fredde";
caratterizzazione genetica dei soggetti studiati al fine di indagare la predisposizione alla patologia e le risposte alla terapia;
studio dei fattori tossici ambientali (gas di scarico, idrocarburi, particolati ecc.) predisponenti alla sclerodermia e ad altre malattie autoimmuni.
Per maggiori informazioni, chiamare il numero verde 800.080.266