Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Il futuro della scuola non è dividere i bravi dagli asini

20/01/2016  Il Ministero della Pubblica Istruzione dirama le indicazioni per la stesura del piano triennale dell’offerta formativa ed è subito polemica. Paola Spotorno insegnante e madre di due figli, nostra esperta di scuola, rilegge le indicazioni e chiarisce che non c'è nessuna volontà di dividere i bravi dagli asini.

Le indicazioni che il Ministero della Pubblica Istruzione ha diramato subito prima di Natale per agevolare la stesura del piano triennale dell’offerta formativa sta facendo molto discutere perché, a detta di alcuni, introdurrebbe tra le righe le classi di livello. Tuttavia, se si legge con più attenzione, nel documento non si parla affatto di classi di livello che dividano i bravi dagli asini, come qualcuno ha scritto sul web e non solo. In modo particolare la nota si sofferma su ciò che la scuola può fare, attraverso il suo piano dell’offerta formativa, per permettere veramente a tutti di raggiungere gli obiettivi disciplinari.

E allora si formulano delle ipotesi: perché non pensare a classi aperte o a GRUPPI DI LIVELLO? Oppure, perché non attuare attraverso l’autonomia scolastica una modulazione dell’orario che, nel rispetto del monte ore previsto, preveda una flessibilità per lasciare spazio anche a nuove sperimentazioni, nuove formule di una scuola più vicina alle esigenze dei ragazzi e forse anche delle famiglie? Se qualcuno leggendo queste parole ha pensato che ci sia la tentazione di creare classi di livello credo e spero che sia in errore. In primo luogo perché il nostro ordinamento potrebbe prevederle solo dopo aver rivisto la sua articolazione. In secondo luogo perché la scuola e la classe non va pensata solo nell’ottica di acquisire in modo sistematico e programmato le conoscenze, ma anche come l’ambiente dove si soddisfano altri bisogni relazionali prima di tutto l’amicizia, la tolleranza e il rispetto. Ben venga invece la classe “aperta”, che faccia uscire in primis i docenti dalla sicurezza di quel nido in cui una volta chiusa la porta spesso si va a avanti pensando solo al programma. Ben vengano momenti di recupero e di potenziamento realmente pensati e studiati per permettere a ciascuno di trovare il modo di esprimere le proprie potenzialità o di rafforzarsi.

Se è questo il senso della parola “livello” credo proprio che non ci sia da gridare allo scandalo, ma solo da rimboccarsi le maniche e accettare che si deva lavorare in team e in modo flessibile. Sempre che la discussione in realtà non nasconda un altro il problema: quello del carico di lavoro che sicuramente aumenterà e senza un contratto rinnovato, ma questa allora è un’altra storia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo