Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Il genio di Marconi e Fermi a Correva l'anno

26/01/2012  I due grandi scienziati al centro del programma di Rai 3

Le biografie parallele di due grandi scienziati italiani, due Premi Nobel per la fisica Guglielmo Marconi ed Enrico Fermi saranno al centro della puntata di Correva l'anno, in onda stasera alle 23.10 su Rai3. Vissuto a cavallo dei due secoli, Guglielmo Marconi è l’uomo del telegrafo senza fili e delle onde radio. Conduce i suoi primi esperimenti, giovanissimo,  nella mansarda di casa, a pochi chilometri da Bologna, ma presto, grazie alla madre irlandese, si trasferisce in Inghilterra, dove diventa ricco e famoso. Ha  solo 35 anni quando, nel 1909, arriva il riconoscimento più prestigioso: il Nobel per la fisica. È la prima volta per un italiano. Pur vivendo la maggior parte del tempo all’estero Marconi non dimentica il suo Paese, dove torna per stupire con i suoi incredibili esperimenti. Mussolini lo dichiara “ambasciatore del genio italico”.

Intanto un giovane prodigio, Enrico Fermi, studia la nuova frontiera della matematica e della fisica, l’energia nucleare. Nel 1927 riunisce attorno a sé, a Roma, in Via Panisperna, un gruppo di ricerca destinato ad entrare nella storia. Nel 1938 riceve a Stoccolma il Premio Nobel per la fisica, ma Fermi, nel timore che le leggi razziali possano colpire sua moglie, ebrea, dopo la cerimonia non torna in Italia e si rifugia in America. Dopo l’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce nel villaggio-laboratorio di Los Alamos. Entro il 1945 sarà pronta la prima bomba atomica. Segnerà la fine della Seconda Guerra Mondiale e detterà le regole degli anni successivi, quelli della Guerra Fredda. Chiude la puntata, come di consueto, l’editoriale di Paolo Mieli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo