Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Mostra fotografica
 

Il Giappone visto con gli occhi di Domon Ken

27/05/2016  In mostra al Museo dell'Ara Pacis di Roma, fino al 18 settembre, 150 fotografie del maestro del realismo giapponese, in occasione del 150° anniversario delle relazioni fra Italia e Giappone.

Gli anni della propaganda in vista della guerra, gli orrori di Hiroshima, la magia del teatro, l'allegria dei bambini dei quartieri più miseri, la bellezza della natura e l'atmosfera dei luoghi di culto. Sono tanti i momenti catturati dal fotografo Domon Ken (1909-1990), considerato il maestro del realismo giapponese, nel corso della sua carriera. 
La sua opera si può ammirare, per la prima volta fuori dal Giappone, in una mostra bellissima al Museo dell'Ara Pacis di Roma. Sono esposte 150 fotografie, in bianco e nero e a colori, realizzate fra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento. Di Domon Ken si ammira non solo la tecnica, ma anche la volontà di ricercare un'immagine del tutto realistica, priva di drammaticità. 
Sono memorabili le fotografie dedicate alla situazione di miseria nei villaggi di minatori del sud del Giapponese, con numerosi ritratti di bambini incontrati nelle strade. Sono di grande forza anche le immagini di Hiroshima, con i corpi delle persone segnati dalla conseguenze della bomba nucleare sganciata sulla città nel 1945. C'è anche una sezione dedicata ai ritratti di personaggi dell'arte e della cultura giapponese. fra questi spicca un bellissimo ritratto dello scrittore Yukio Mishima. Con l'arrivo delle pellicole a colori, dagli anni Sessanta Domon Ken realizza la serie "Pellegrinaggi ai Templi Antichi", un viaggio fra la natura, le architetture e le sculture buddhiste.
In Giappone è dedicato a Domon Ken un museo personale, realizzato nella sua città natale di Sakata, nel 2003.
La mostra fa parte del programma di eventi dedicati al 150° anniversario del primo Trattato di Amicizia e Commercio, firmato fra Italia e Giappone il 25 agosto 1866, con il quale furono avviati i rapporti diplomatici fra i due Paesi.

La Mostra è organizzata da Mondo Mostre Skira con Zètema Progetto Cultura. E' aperta tutti i giorni al Museo dell'Ara Pacis di Roma dalle 9.30 alle 19.30

Multimedia
Hiroshima, le immagini per non dimenticare
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo