In occasione della Giornata della Memoria, la programmazione delle reti Rai prevede molti appuntamenti. Unomattina, dalle 6.45, su Rai1, proporrà interviste e filmati. "Agora'" alle 9.15, su Rai3, dedicherà l'approfondimento alla Shoah e, a seguire, alle 10.00, Rai 150 proporrà uno speciale “La Storia Siamo noi” dal titolo "Il Ghetto - Il film incompiuto".
Bobine polverose e sopra solo una scritta “Ghetto”: nella Germania
dell'Est, all'inizio degli anni Sessanta, un ritrovamento casuale e
straordinario. Sono le immagini che le cineprese dei nazisti hanno
registrato, a fine propagandistico, nel Ghetto di Varsavia nella
primavera del 1942, tre mesi prima della sua distruzione. Il film,
firmato dalla giovane regista Yael Hersonski, è stato premiato nel 2010
al Sundance Film Festival. Sempre su Rai3, a cura del Tg3, dalle 11.00 alle 12.00, diretta dal Palazzo del Quirinale per la Celebrazione del "Giorno della Memoria”. In prima serata, alle 21.05, sarà trasmesso il film "The Reader - A voce alta"
Su Rai2 la prima serata di stasera
sarà dedicata allo speciale “La Storia Siamo Noi - Auschwitz: i nazisti e
la Soluzione Finale”, un film documentario della BBC, un doloroso
viaggio nella storia del più grande campo di sterminio mai esistito, con testimonianze di sopravvissuti, ma anche di ex nazisti. Rai Storia
affida a Paolo Mieli la programmazione del canale nel Giorno della
Memoria (dalle 17.00 alle 21.00 e dalle 23.00 alle 03.00). Mieli
proporrà ai telespettatori il documentario del Tg2 dossier “Auschwitz la
lunga ombra”; lo speciale di Correva l’anno “Il fascismo e gli ebrei”;
l’inchiesta di Sergio Zavoli del 1963, che rievoca il rastrellamento del
16 ottobre 1943 nel Ghetto di Roma; la testimonianza dello scrittore
Primo Levi, in “Sorgente di vita – Primo Levi ritorno ad Auschwitz”;
l’inchiesta di RaiNews “Bombardare Auschwitz” e le 5 interviste
esclusive agli ultimi testimoni della Shoah realizzate dal giornalista
del Tg1 Roberto Olla per il film documentario “Le non persone” che sarà poi trasmesso da “TV7”, il settimanale del Tg1, su Rai1 alle 23.25.
Il documentario realizzato all'interno
del lager di Auschwitz-Birkenau sarà, inoltre, trasmesso per la prima
volta in 3D su Rai HD, canale 501 del Digitale Terrestre. All’interno
del documentario i ricordi dei sopravvissuti italiani Goti Bauer, Andra e
Tatiana Bucci, Shlomo Venezia, Piero Terracina e Sami Modiano.
Su Rai Premium sarà riproposta, alle 21.00 la prima parte della fiction “Le ragazze dello Swing”
(la seconda e ultima parte sabato 28 gennaio, alle 21.00) . E’ la
storia del Trio Lescano, le tre sorelle olandesi, Alexandra, Judith e
Kitty Leschan che nonostante il grande successo, a causa dell’origine
ebraica della madre, vengono cancellate da ogni programma radiofonico,
liquidate dall’Eiar, e infine arrestate e rinchiuse nel carcere di
Marassi. Rai Movie proporrà due film: il primo, alle 22.45, dal titolo "Amen",
regia di Costa Gravas. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il chimico
Kurt Gersten cerca di denunciare la macchina di sterminio nazista al
Vaticano. A seguire, alle 01.35, la seconda pellicola "Arrivederci Ragazzi",
film drammatico di Louis Malle ambientato in un collegio francese
amministrato da religiosi. Vincitore del Leone D’Oro a Venezia nell’87,
racconta la storia di tre ragazzi ebrei clandestinamente ospitati nel
collegio. Prelevati dalla Gestapo, in seguito ad una spiata,
intraprenderanno un viaggio senza ritorno che si concluderà in un lager.
Rai Scuola dalle 14.00, e con repliche ogni 4 ore, presenta la terza e ultima puntata di “Memoria di un viaggio” (le
due puntate precedenti il 25 e 26 gennaio). E’ il racconto del viaggio
compiuto il 17 e 18 gennaio 2012 dagli studenti delle scuole medie
superiori insieme al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca, Francesco Profumo, nei luoghi della Shoah: dall'ex ghetto di
Cracovia ai campi di Birkenau e di Auschwitz.