Il fine è artistico e insieme sociale: dare - coinvolgendo le persone - un po' di colore alla tromba troppo bianca di 50 piani di scale del grattacielo più alto d'Europa, per numero di piani, sede dell'Allianz, il più alto di Milano, tanto è vero che anche se non si nota per via del tetto piano, ha conquistato una copia della Madonnina che tradizione vuole sempre issata sul punto più alto della città, oltreché sul Duomo, da cui ovviamente non è mai stata sfrattata.
Il risultato è il murale ralizzato sulle scale di un edificio più grande al mondo: 2.980,59 metri quadrati di estensione, certificato dal Guinness World Records™ che potete vedere qui sotto per intero.
Il lavoro è stato materialmente realizzato dal collettivo artistico Orticanoodles, con il coordinamento dell'artista di strada Wallie, che ha curato il progetto e "guidato" gli artisti per un giorno. Il disegno preparatorio è stato portato sul muro con la tecnica dello spolvero, lo stesso che usavano i grandi del Quattro e del Cinquecento per portare sul muro le sinopie degli affreschi più famosi della storia dell'arte italiana. Il disegno è poi stato dipinto grazie al coinvolgimento volontario di 700 dipendenti del Gruppo Allianz che si sono alternati ai pennelli e, soprattutto, a oltre un centinaio di persone con disabilità e giovani provenienti da contesti difficili, coordinati dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE e dalla Fondazione Arrigo e Pia Pini. Ecco com'è andata.