Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Il Governo alla prova Cancellieri

19/11/2013 

Si dimette? Non si dimette? Ma soprattutto: si deve dimettere? La domanda agita l’assemblea dei gruppi del Pd, che tra qualche ora decideranno se approvare o no la mozione dei Cinque Stelle contro il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri. Matteo Renzi è in pressing perché il Guardasigilli lasci l’incarico prima ancora del voto di sfiducia. “Se cambia il ministro della Giustizia il Governo Letta è più forte”. A unirsi alla mozione di sfiducia dei grillini anche la Lega. Ma è così semplice la questione? Tutt’altro. Pippo Civati, uno dei tre candidati alla segreteria del Pd proporrà una mozione firmata da 15 senatori e deputati per sfiduciare la Cancellieri. La mozione, si legge nel documento, serve a far partire una decisione politica. Decisione che potrebbe portare a una delle specialità dei democratici: dividersi, lacerarsi e inevitabilmente influire sugli assetti del Governo (tra l’altro il presidente del Consiglio Letta ha chiesto di partecipare alla riunione dei gruppi parlamentari). E intanto c’è chi chiede, in virtù delle scissioni di questi giorni dentro il Pdl e dentro Scelta Civica un rimpasto basato sui nuovi equilibri di governo. Ce n’è abbastanza per entrare in un tunnel da cui non si vede, al momento, una via d’uscita.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo