Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Famiglia Cristiana e il carrozzone della canzone

19/02/2014  Perché Famiglia Cristiana segue il Festival di Sanremo

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, al secondo anno di conduzione del Festival di Sanremo.
Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, al secondo anno di conduzione del Festival di Sanremo.

Un bollettino. Un blog. Un giornale di settore. Questi possono scrivere solo di ciò che gli piace o solo di ciò che non gli piace. Un grande giornale “popolare” che voglia informare e formare, come "Famiglia Cristiana", invece, è obbligato a scrivere di tutto, del bello e del brutto, del giusto e dell’ingiusto, andando a cercare nella realtà quotidiana ciò che risponde al Vangelo e ciò che l’offende, per distinguerli. Come diceva il beato Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, con splendida sintesi: «Parlare di tutto, cristianamente». Che, in altre parole, vuol dire: «Non parlare solo di Vangelo». O come ricorda san Paolo nella Lettera ai Filippesi: «Quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri».
Non c’è nulla, quindi, che nella nostra informazione si possa considerare “tabù” – anche le questioni più scabrose– ma a due condizioni: primo, che ne abbiamo la competenza necessaria per farlo; secondo, che sappiamo situare ogni realtà in una prospettiva cristiana.

Ecco perché il nostro giornale non ha mai paura di “esserci”, di intervistare personaggi problematici e affrontare temi scomodi o platee a prima vista imbarazzanti. Come quella del Festival di Sanremo, cui dedichiamo la copertina di questo numero e che, ancor prima di partire, è investito da polemiche e strumentalizzazioni. Forse, Grillo lo userà per un comizio, forse i soldi pubblici saranno spesi anche per ingaggiare Rufus, cantante noto per le sue esibizioni blasfeme. L’anno scorso fu il bacio gay e l’esaltazione delle nozze omosessuali. E prima ancora le prediche dello pseudoprofeta Celentano o gli ammiccamenti sexy con gli spacchi di Belen.
Avrebbe senso ignorare un Festival (come ci chiede qualche lettore) che l’anno scorso ha avuto in media, nelle cinque serate, dodici milioni di spettatori e il 50 per cento dei televisori sintonizzati tra tutti quelli in quel momento accesi? Ha senso ritirarsi sull’Aventino di fronte a certi numeri e a una società della comunicazione che tutto pervade?
Ovviamente no. Sentiamo il dovere di esserci per distinguere. Come ha scritto Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010: «Viviamo in un tempo di truffe, in cui il delitto, se è divertente e intrattiene il pubblico, viene perdonato» (La civiltà dello spettacolo). Una delle ragioni per cui esiste il nostro giornale è proprio questa: serve qualcuno che pur incontrando e dialogando con tutti, metta in guardia e ancora gridi «attenti alla truffa».
Ai lettori, quindi, diciamo: non permetteremo che il Festival dell’italianità sia appaltato a pseudoartisti blasfemi o alle lobby della propaganda gay o di altro genere. E nemmeno staremo zitti se la Corte dei Conti avrà da ridire sul Festival, che ha “sforato” di più di venti milioni di euro nelle ultime tre edizioni.
Nello stesso tempo, distinguere è un esercizio che richiede costanza e partecipazione: una copertina non è un “santino”, né serve a “beatificare” chi vi è riprodotto. Così come non tutto ciò che vale si nota a prima vista. La Littizzetto che dice parolacce in Tv si nota subito. Ma la Littizzetto che, senza pubblico, compie generosi atti di solidarietà, che noi soli abbiamo raccontato, produce effetti assai più importanti.

Multimedia
Balla in stampelle. L'applauso entusiasta dell'Ariston
Correlati
Balla in stampelle. L'applauso entusiasta dell'Ariston
Correlati
Diversamente belli a Sanremo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo