logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
Al cinema
 

Il grande sogno di una ballerina

15/02/2017  Esce nelle sale il 16 febbraio il film di animazione "Ballerina", ambientato nella Parigi nel XIX secolo, che racconta la tenacia con cui una ragazzina orfana persegue l'obiettivo di calcare il palcoscenico dell'Opéra danzando sulle punte

Ritmo, musica, sentimenti per un film d’animazione franco-canadese, Ballerina, (nelle sale dal 16 febbraio) dedicato a tutti quelli che hanno grandi sogni e che li inseguono con tutti se stessi. È la storia di Felicie, una bambina dai capelli rossi che vive in un orfanotrofio in Bretagna. La sua passione è la danza e sogna di diventare nientemeno che un’étoile dell’Opéra di Parigi. Anche un altro orfano suo amico, Victor, ha grandi ambizioni e vuole fare l’inventore. Insieme fuggono dall’orfanotrofio e si ritrovano in una Parigi in fermento, in cui si sta costruendo la Tour Eiffel. Qui Felicie trova una maestra di ballo, Odette, che  sa incanalare la sua energia dirompente. Ma deve vedersela con una rivale, la determinata e ricca Camille. Voci illustri dietro ai personaggi: l’étoile Eleonora Abbagnato doppia la maestra di ballo, Sabrina Ferilli l’ambiziosa mamma di Camille, Federico Russo, uno degli interpreti di Alex & Co, è un principe, E infine da segnalare la presenza di Emanuela Ionica, già doppiatrice italiana dell’amatissima Violetta. Della colonna sonora, che comprende le musiche di Tchaikovsky, anche la canzone Tu sei una favola di Francesca Michielin.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo