Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Sergio Mattarella
 

Il segreto del presidente che dà fiducia agli italiani

09/12/2019  Alla prima della Scala l'hanno applaudito per quattro minuti, ma non è la prima volta che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve attestazioni di stima dagli italiani, anche in situazioni "a rischio"per gli uomini delle istituzioni. Merito della sapienza politica certo, ma anche di un tratto molto personale che lo distingue.

Hanno fatto notizia, senza però stupire, i quattro minuti di applausi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla prima della Scala. Non stupiscono perché abbiamo imparato a capire che il senso della misura e il sorriso timido del presidente piacciono agli italiani, non solo al pubblico selezionato della prima della Scala ma anche alle persone comuni. Sta saldamente in testa ai sondaggi – l’ultimo diffuso pochi giorni fa - di gradimento staccando tutte le personalità istituzionali.

E se è vero che un presidente della Repubblica, super partes per attribuzione costituzionale, in genere "vince facile" il confronto con il resto della figure politiche che per definizione dividono, è vero anche che Mattarella probabilmente conquista il cuore di tanti italiani per un tratto molto personale: l’istinto di essere sempre opportuno, con garbo e misura, nei gesti e nelle parole. In parte è certo sapienza politica esercitata nel lungo corso, in parte è consapevolezza istituzionale del ruolo, di cui conosce benissimo i paletti e il perimetro essendo stato professore di Diritto parlamentare e giudice costituzionale, ma in parte è con ogni probabilità anche un senso personale, schivo, di empatia con le persone che da un lato non lo fa uscire dalle righe dall’altro lo preserva dalla freddezza che lo stile molto istituzionale potrebbe suggerire.

È una qualità umana che si misura soprattutto dove c’è la sofferenza delle persone, dove più chi rappresenta le istituzioni rischia di far la figura di cercare la passerella e di prendere fischi: a giudicare dalle parole, dai gesti, dalle reazioni si direbbe che Sergio Mattarella abbia in questi momenti un sesto senso nel trovare la giusta distanza e la tempestività necessaria a intervenire, quando serve.

Lo si è visto in questi giorni con il rapidissimo agire per sbrogliare la surreale situazione delle due ragazzine rimaste orfane di madre e padre per un femminicidio-suicidio e finite intrappolate in un iter burocratico che in quanto eredi chiedeva loro un risacimento per l’Inps.

Lo si è visto il giorno in cui convocò un plenum del Csm d’urgenza, pur non obbligato dai protocolli, immediatamente dopo che un giudice, un avvocato e un testimone erano stati uccisi da un imputato a Palazzo di giustizia a Milano.

Lo si è rivisto quando, poco dopo essersi insediato al Quirinale, ha scelto di aprire ogni estate la tenuta presidenziale di Castelporziano alle vacanze dei ragazzi disabili.

Lo si rivede, fisicamente perché le immagini parlano, ogni volta che il presidente si intrattiene con le vittime di una tragedia: un fatto, evidentissimo a chiunque riveda per esempio le foto degli abbracci con i familiari, madri e nonne soprattutto, che hanno perso i loro cari nel crollo del ponte Morandi.

Sarà che sono consapevoli che, per esperienza di vita, sa che cosa si prova a perdere qualcuno cui si vuole bene in una tragedia pubblica, ma è chiaro che, quando lo incontrano, di quell’abbraccio si fidano.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo