Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Il legame tra Cagliari e Buenos Aires nel segno della Vergine

22/09/2013  La Madonna di Bonaria venerata in Sardegna ha dato il nome alla città del Papa, Buenos Aires. Per questo Francesco ha voluto recarsi in pellegrinaggio nell'antico santuario mariano

La devozione mariana di papa Francesco è nota. La prima uscita pubblica del Pontefice, all'indomani dell'elezione, fu nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, per pregare davanti all'icona della Salus Populi Romani.

Ora, il secondo viaggio ufficiale in Italia di Bergoglio ha come meta un luogo mariano: il Santuario della Madonna di Bonaria a Cagliari. Non è una scelta casuale quella del Papa perché c'è un legame antico tra questo luogo e la città di Buenos Aires.

«Cari amici, vi ringrazio per la vostra presenza e di cuore affido voi e le vostre comunità alla materna intercessione della Vergine Santa che venerate con il titolo di Madonna di Bonaria», ha detto Francesco annunciando la sua visita a Cagliari il 15 maggio scorso. «A questo proposito, vi vorrei annunciare che desidero visitare il Santuario a Cagliari… perché fra la città di Buenos Aires e Cagliari c’è una fratellanza per una storia antica».

La Madonna di Bonaria, infatti, ha dato il nome alla capitale dell'Argentina. È il nome che fu scelto dai marinai che approdarono al Rio de la Plata il 3 febbraio 1536 con sedici navi spagnole, che avevano a bordo 1600 navigatori capitanati da Pedro de Mendoza, tra i quali forse alcuni marinai sardi. A bordo vi erano anche i padri mercedari Juan de Salazar e Juan de Almancia, provenienti da Siviglia, dove si era già diffusa la devozione alla Vergine di Bonaria, proclamata da tempo patrona dei naviganti.

Il Papa, ricordando l’approdo di don Pedro e il suo progetto di fondare una città, ha detto che «i marinai che lo avevano portato laggiù erano sardi e loro volevano che si chiamasse Città della Madonna di Bonaria». I padri mercedari, fondati a Barcellona nel 1218 da san Pedro Nolasco per la liberazione degli schiavi, erano giunti sulla ridente collina di «aria buona» dinanzi al mare di Cagliari nell’anno 1335 e lassù avevano costruito il convento accanto alla chiesa donata loro dal re Alfonso.

 Il 25 marzo 1370 accolsero a Bonaria la misteriosa statua della Madonna, giunta su una nave catalana salvatasi miracolosamente dal naufragio per l’intercessione della Madre di Dio.

Nel 1980, 400° anniversario della fondazione della capitale argentina, ci fu un gemellaggio tra Buenos Aires e la Sardegna e una statua della Vergine di Bonaria fu innalzata sull'altare maggiore della cattedrale argentina.

Il vescovo Bergoglio si raccoglieva in preghiera ogni giorno e desiderava compiere un pellegrinaggio in Sardegna.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo