Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Il Libraio, l'intuizione di Longanesi rivive sul web

10/11/2014  La storica rivista fondata nel 1946 a Milano arriva online grazie al progetto del gruppo editoriale Mauri Spagnol che con Illibraio.it punta a creare un caffè letterario 2.0 dove far incontrare lettori, autori, librai e addetti ai lavori. «Una sfida per il giornalismo culturale e l’editoria libraria», spiega il giornalista Antonio Prudenzano, che curerà i contenuti

Un sito per raccontare il mondo dei libri e delle librerie ma anche un luogo d’incontro e di dialogo per lettori, forti e non, autori, librai, media e addetti ai lavori dell’editoria. Insomma, una sorta di caffè letterario 2.0. Attraverso il rilancio dello storico marchio de Il Libraio, la rivista culturale fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946 e alla quale collaborarono nomi del calibro di Moravia, Cecchi, Morante e Montanelli, il gruppo editoriale Mauri Spagnol lancia una nuovo progetto editoriale declinato interamente sul web che è stato presentato lunedì a Milano.

«Illibraio.it», spiega Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato di Gems, «sarà un sito ecumenico e non dedicato, come quello attuale, soltanto ai titoli delle nostre case editrici».

Cambia il mezzo, dunque, ora è Internet, ma non viene tradito lo spirito originario di Longanesi, il quale pensò il mensile non come un bollettino delle novità della casa editrice ma come una vera e propria rivista culturale e di dibattito ospitando personaggi illustri del mondo letterario e giornalistico dell’epoca.

Antonio Prudenzano, giornalista e web content manager del sito
Antonio Prudenzano, giornalista e web content manager del sito

A curare i contenuti, con retroscena del mondo dell’editoria, interviste agli autori, indiscrezioni e notizie sui libri pubblicati e in uscita, sarà il giovane giornalista pugliese Antonio Prudenzano, forte della sua esperienza come responsabile della pagina Libri & Editori del quotidiano online Affari Italiani. «Sia il mondo del libro sia quello del giornalismo sono nel mezzo di un fase di trasformazione e ridefinizione», spiega Prudenzano. «Sono convinto che il nuovo sito www.illibraio.it, che si rivolge a lettori e addetti ai lavori, possa rappresentare un nuovo modello possibile per il giornalismo, oltre che una scossa per l'editoria libraria e il suo rapporto con la rete e i social network».  

Il progetto si articola in quattro fasi: dal 10 novembre la messa online del nuovo sito illibraio.it. Dopo una fase di test e di ascolto degli utenti, sia online sia offline (in particolare durante la kermesse di Bookcity), entro il 20 dicembre è previsto il secondo rilascio del sito, con ulteriori funzionalità tra cui innovative modalità di ricerca e scoperta dei libri più affini ai loro gusti non solo del catalogo GeMS, ma di tutti gli editori italiani.
A gennaio sarà rilasciata un’innovativa app per smartphone e tablet, IOS e Android, con servizi di geolocalizzazione legati agli eventi del mondo del libro e informazioni su tutti i libri e gli ebook in commercio.
A febbraio sito e app si arricchiranno di ulteriori servizi legati al mondo delle librerie, offrendo agli utenti la possibilità di scoprire le libreria più vicine a loro. Sito e app dialogheranno costantemente con le community dei lettori sui social media dove illibraio.it già conta un’ampia base di fan (circa 110 mila liker su Facebook, 12 mila follower su Twitter, un milione di visualizzazioni su YouTube).

Nel sito, ci saranno le ultime novità librarie con un focus ad hoc sulle librerie indipendenti, a cui è dedicata un’apposita sezione, i commenti di scrittori ed editor, le nuove frontiere del digitale e percorsi personalizzati di lettura per gli utenti.
Una vera e propria guida social e interattiva per districarsi nella giungla delle pubblicazioni perché, come diceva Francesco Bacone, «alcuni libri devono essere assaggiati, altri inghiottiti, e solo pochi masticati e digeriti».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo