Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Il Maghreb brucia, l'islam non c'entra

30/01/2011  Per il "caro prezzi" in Marocco, per un regime ladro in Tunisia, per le elezioni fasulle in Egitto. Il fondamentalismo è stato spiazzato dalla rivolta del Maghreb tanto quanto i regimi.

Alla malinconia di avere un ministro degli Esteri che, per ragioni di bottega e di bottegaio, si occupa dello staterello caraibico di Santa Lucia più di quanto faccia con le fiamme di rivolta che incendiano la sponda Sud del "nostro" Mediterraneo, si aggiunge lo sconcerto per quei commentatori che ancora non hanno capito la lezione.

     Con quanto succede in Tunisia e in Egitto, ma non solo lì, l'islam e il fondamentalismo non c'entrano nulla. Al contrario: sono proprio gli islamisti i più spiazzati di fronte a moti popolari improvvisi, imprevisti sia agli occhi dei regimi al potere (e dei loro onnipresenti apparati repressivi), sia agli occhi di chi eventualmente sogna califfati e Stati islamici, sia alle cancellerie internazionali. Dell'Italia (maggior partner commerciale della Tunisia, secondo per l'Egitto) abbiamo detto ma non è che gli altri abbiano fatto meglio. La Gran Bretagna, potenza due volte occupante (1882 e 1956) dell’Egitto, tace. La Francia, ex potenza coloniale, balbetta a sproposito, prima difende l’operato del dittatore tunisino Ben Alì e poi fa finta di non averlo mai conosciuto. La Spagna? Non pervenuta. Gli Usa non hanno ancora deciso se mollare Hosni Mubarak al suo destino o difenderlo.

     E' curioso. Gli stessi che hanno esaltato "rivoluzioni" di breve o brevissimo respiro (quella "dei cedri" in Libano, quella "arancione" in Ucraina, quella "delle rose" in Georgia) ora si esercitano nello scetticismo verso la "rivoluzione dei gelsomini" che ha se non altro un pregio enorme: introduce una variabile importante nell'eterno dibattito tra le dittature filo-occidentali e la minaccia dell'islamismo.

     Per capirlo basterebbe ammettere un fatto peraltro evidente: i tumulti del Maghreb non hanno nulla a che fare con l’islam né con il fondamentalismo islamico. Le proteste in Marocco sono scoppiate per il rincaro del 20% dei generi alimentari, poi annullato dal Governo. In Algeria la protesta si è rivolta contro il regime di Bouteflika, che incassa somme enormi con l’esportazione di gas e petrolio ma ha ancora il 23% della popolazione sotto la soglia della povertà (2 dollari al giorno), e contro uno Stato che dal 1992 governa con lo “stato d’emergenza”. In Libia, dove Gheddafi si appoggia su polizia ed esercito, i libici hanno sfidato i fucili perché, dopo essere stati espropriati delle terre, non avevano nemmeno un tetto sotto cui ripararsi. E il Rais ha dovuto stanziare in tutta fretta 24 miliardi di dollari per placarli.

     In Tunisia la gente si è liberata di Ben Alì, il satrapo ladrone che, con la disoccupazione al 15%, aveva intestato ai propri familiari quasi tutte le attività economiche del Paese. In Egitto l’ira si è rivolta contro Hosni Mubarak, al potere dal 1981, gestore di una finta democrazia che discrimina 10 milioni di cristiani e spende in corruzione il mare di aiuti che arrivano dagli Usa, pari al 10% del prodotto interno lordo del Paese. Che cosa c’entra l’islam?

     Il vero rischio, se parliamo di islamismo, lo correremo tra breve. Se il cambiamento non sarà significativo nei Paesi dominati da decenni da militari e lestofanti, se la virata verso una maggiore democrazia ed efficienza non sarà evidente. E se, soprattutto, l'Occidente (Italia, Francia e Usa in prima fila) mostrerà ancora una volta di avere a cuore i propri interessi e le proprie ossessioni più del benessere di decine di milioni di persone che peraltro, proprio nel Maghreb, guardano all'Europa come a un modello, se non come a un possibile approdo. Quella sì che sarebbe una grande occasione per il fondamentalismo.



Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo