Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

«Il mio primo Natale da Papa»

15/12/2013  In un'intervista concessa al quotidiano "La Stampa", Jorge Mario Bergoglio parla delle feste ormai alle porte, ma anche di fame nel mondo, sofferenza dei bambini, riforma della Curia, donne cardinale, Ior e prossimo viaggio in Terra Santa. E a chi l'accusa di essere "marxista" risponde che...

«Il Natale per me è speranza e tenerezza». Francesco racconta il suo primo Natale da vescovo di Roma in un'intervista con il quotidiano La Stampa, pubblicata nel numero in edicola domenica 15 dicembre. Francesco parla della sofferenza innocente dei bambini e della tragedia della fame nel mondo, dei rapporti con le altre confessioni cristiane e dell'«ecumenismo del sangue» che le unisce nella persecuzione, accenna alle questioni sulla famiglia che saranno trattate dal prossimo Sinodo, risponde a chi lo ha criticato dagli Usa definendolo «un marxista».

«Il Natale è l'incontro di Dio con il suo popolo. Ed è anche una consolazione, un mistero di consolazione - spiega - Tante volte, dopo la messa di mezzanotte, ho passato qualche ora solo, in cappella, prima di celebrare la messa dell'aurora. Con questo sentimento di profonda consolazione e pace. «Nella notte di Natale - aggiunge riferendosi alla Terra Santa - penso soprattutto ai cristiani che vivono lì, a quelli che hanno difficoltà, ai tanti di loro che hanno dovuto lasciare quella terra per vari problemi». A proposito della sofferenza dei bambini, Francesco afferma: «Davanti a un bambino sofferente, l'unica preghiera che a me viene è la preghiera del perché. Signore perché?».

E per quanto riguarda l'accusa di essere «marxista» che gli è stata rivolta dagli ultra-conservatori americani dopo la pubblicazione dell'esortazione «Evangelii Gaudium», il Papa risponde: «L'ideologia marxista è sbagliata. Ma nella mia vita ho conosciuto tanti marxisti buoni come persone, e per questo non mi sento offeso». In ogni caso, precisa, «Nell'esortazione non c'è nulla che non si ritrovi nella Dottrina sociale della Chiesa». Rispondendo a una domanda sull'unità dei cristiani, Bergoglio parla dell'«ecumenismo del sangue»: «In alcuni paesi ammazzano i cristiani perché portano una croce o hanno una Bibbia, e prima di ammazzarli non gli domandano se sono anglicani, luterani, cattolici o ortodossi. Il sangue è mischiato. Per coloro che uccidono, siamo cristiani».

Sui sacramenti ai divorziati risposati, Francesco ricorda che l'esclusione dalla comunione «non è una sanzione». E afferma che questi temi saranno approfonditi e chiariti nel prossimo Sinodo. La riforma della Curia: il Papa spiega che a febbraio gli otto cardinali suoi «consiglieri» gli consegneranno «i loro primi suggerimenti» concreti. E sull'intenzione di nominare delle donne cardinale, che qualcuno gli ha attribuito, taglia corto: «È una battuta uscita non so da dove. Le donne nella Chiesa devono essere valorizzate, non "clericalizzate"».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo