Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
 

Il monaco Enzo Bianchi: così cambia il primato di Pietro

03/10/2013  «Nella trasmissione della fede, la “forma” con cuil’annuncio del Vangelo è testimoniato conta almeno quanto il contenuto del messaggio cristiano», afferma il priore della comunità monastica di Bose.

Questa prima settimana di ottobre è caratterizzata da due eventi di grande portata per cogliere l’impronta che papa Francesco sta dando al suo modo di esercitare il primato petrino:  la riunione degli otto cardinali che il vescovo di Roma ha voluto come suoi consiglieri per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e nella riforma della Curia, e il pellegrinaggio, assieme a loro, ad Assisi.

Un Papa nella città di san Francesco lo abbiamo già visto più volte in questi ultimi cinquant’anni. Con papa Giovanni XXIII – che vi si recò a una settimana dall’apertura del Vaticano II – il nome di Assisi si è legato al Concilio, con Giovanni Paolo II a due riprese e poi con Benedetto XVI il rimando è divenuto al dialogo interreligioso e culturale nella ricerca della pace. Dimensioni, quella conciliare e quella del dialogo, certamente presenti anche negli intenti di questo pellegrinaggio, ma il nome scelto da Bergoglio appena eletto Papa conferisce un’unicità emblematica all’evento:  il primo Papa di nome Francesco si reca per la prima volta sulla tomba del santo di Assisi di cui ha preso il nome.

Se il Concilio e il suo anelito a una maggiore collegialità nella Chiesa saranno evocati e riaffermati dagli incontri degli otto cardinali con papa Francesco e se il dialogo come condizione abituale di confronto con l’alterità religiosa e culturale verrà ribadito da quel luogo che, da almeno trent’anni, uomini e donne di tutto il mondo associano alla pace e alla fraternità universale, papa Francesco che conversa idealmente con san Francesco non può che rilanciare la riflessione e la prassi su una«Chiesa povera e per i poveri».

Molti si attendono “riforme” da Francesco, si cerca di interpretare i primi cambiamenti di persone in alcuni incarichi di rilievo, ma più che di “riforme”– parola che rischia di divenire abusata se non accompagnata da azioni conseguenti– penso si possa parlare di modalità diverse di vivere ed esercitare il mandato pastorale che compete a ogni successore di Pietro. E sappiamo bene come, nella trasmissione della fede,  la “forma” con cui l’annuncio del Vangelo è testimoniato conta almeno quanto il contenuto del messaggio cristiano.

Stili, sensibilità, carismi diversi concorrono all’unica missione del vescovo di Roma: la sollecitudine per tutte le Chiese (2Cor 11,28), la riconferma dei fratelli nella fede (Lc 22,32), la corsa della parola di Dio fino agli estremi confini della terra (Rm 10,17-18), fino a quelle “periferie esistenziali” che non sono uno slogan a effetto, ma carne e sangue dei nostri fratelli e sorelle in umanità.

Multimedia
La messa del Papa ad Assisi: «Francesco, insegnaci la pace»
Correlati
Il Papa ad Assisi: "Senza Croce e Gesù il cristianesimo è da pasticceria"
Correlati
La messa del Papa ad Assisi: «Francesco, insegnaci la pace»
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo