logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
usa
 

Il New York Times accusa: Trump evade le tasse

28/09/2020  Donald Trump non avrebbe pagato tasse federali sul reddito per almeno 10 degli ultimi 15 anni, e nel 2016 e 2017 ha sborsato solo 750 dollari per ciascun anno. La replica del presidente: fake news.

Il New York Times non è mai stato tenero nei confronti del New York, sia con le inchieste che con i commenti dei suoi editorialisti. Trump ha sempre ricambiato accusando il principale quotidiano della sua città di diffondere “fake news”  e di essere un giornale in declino.

Era prevedibile che nel pieno della campagne elettorale, a meno di 40 giorni dalle elezioni presidenziali in cui Trump punta alla rielezione,  il New York Times cercasse uno scoop per mettere in difficoltà il presidente. Restava solo da capire su quale punto debole avrebbe colpito: le donne? i soldi? i conflitti di interessi? la politica estera?

Alla fine lo scoop è arrivato e deflagra come una bomba nucleare: grazie a informazioni sulle dichiarazioni fiscali fatte negli ultimi 20 anni dal presidente americano, il New York Times scrive che Donald Trump non ha pagato tasse federali sul reddito per almeno 10 degli ultimi 15 anni, e nel 2016 e 2017 ha sborsato solo 750 dollari per ciascun anno.

Secondo le carte in possesso del quotidiano, Trump avrebbe pagato appena 750 dollari di tasse federali sul reddito sia l'anno in cui ha vinto la presidenza sia il suo primo anno alla Casa Bianca. Avrebbe invece pagato 'zero dollari' in dieci degli ultimi 15 anni, soprattutto - si spiega - grazie all'escamotage di riportare molte più perdite rispetto alle somme guadagnate.

    Sulle  finanze del presidente peserebbero centinaia di milioni di debiti legati in gran parte alla gestione delle proprietà della Trump Organization, l'impero di famiglia. In particolare Trump sarebbe personalmente responsabile di prestiti e altri debiti per 421 milioni di dollari la cui gran parte sarebbero da rimborsare entro quattro anni. Per Trump ci sarebbe anche un'annosa controversia con l'Irs (Internal Revenue Service) , il fisco americano, per un rimborso fiscale di 72,9 milioni di dollari entrati, che si sospetta Trump abbia richiesto e ottenuto dichiarando enormi perdite. Una controversia che, se dovesse vedere Trump perdente, potrebbe costare al presidente oltre 100 milioni di dollari.

“Notizie false!”, replica Trump, “è una notizia totalmente fasulla, inventata, falsa...Sempre le stesse storie. Avreste potuto farmi le stesse domande quattro anni fa. Ho dovuto affrontare la questione e parlarne anche allora. Una notizia totalmente falsa. In realtà, ho pagato le tasse, eccome... E sappiate che la mia dichiarazione dei redditi è sotto controllo, è sotto controllo da molto tempo”.

Dean Baquet, direttore del New York Times, ha spiegato: “Pubblichiamo questa inchiesta perché crediamo che i cittadini devono conoscere il più possibile dei loro leader e rappresentanti, le loro priorità, le loro esperienze e anche le loro finanze”.

Interesante il tweet di Rukmini Callimachi, firma di punta del giornale per leinchieste sul terrorismo internazionale: “Solo un esempio di com il New York Times è capace di tenere le cose segrete: questa storia-bomba è stata realizzata dai colleghi della mia redazione e non ho mai avuto idea di quello a cui stavano lavorando”.

Lo scoop del New York Times arriva alla vigilia del primo dibattito fra Donald Trump e il suo sfidante del partito democratico Joe Biden. Vedremo se e come Biden giocherà a suo favore questa carta che gli è stata servita su un piatto d’argento.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo