logo san paolo
lunedì 02 ottobre 2023
 
Premio storico
 

Il Nobel a Dylan, per la prima volta un cantautore

13/10/2016  Il neo premio Nobel scelse la musica folk perche la ritenne più "seria" per raccontare le sue storie. Nelle ballate più celebri impegno civile e pacifismo in forma di poesia. Ha cantato per Wojtyla in Vaticano e i nostri cantautori lo hanno imitato, amato e tradotto

Abituati a vincitori del Nobel per la letteratura a volte poco noti, altre pressoché sconosciuti, non capita spesso di potere senza esitazione conoscerne il volto e l'opera. Ma così è per Bob Dylan, 75 anni, al quale oggi il Comitato di Stoccolma ha conferito il più prestigioso riconoscimento. Pochi si chiederanno «ma chi è?» o «cosa ha scritto», poiché il suo nome è noto e il testo della sua più celebre canzone,  tradotto in italiano, è nei libri di scuola. 

Dylan, alias Robert Allen Zimmerman, nato il 24 maggio del 1941 a Duluth nel Minnesota da una famiglia di origine ebraica, come molti ragazzi di allora si innamorò e si avvicinò alla musica grazie alla radio e sempre seguendo il copione delle biografie dei grandi musicisti  suonò la chitarra elettrica e il pianoforte, con varie band fondate e sciolte, da ragazzo alla scuola superiore. Solo in un secondo momento decise che la chitarra acustica sarebbe stato il “suo” strumento. Ancora oggi, insieme all’immancabile armonica a bocca, è lo strumento che lo caratterizza. E che meglio accompagna il suo particolare timbro di voce. Non sempre piacevole, nasale, ma inconfondibile.

Scelse un nome d’arte che, alla luce del premio ricevuto, è sicuramente un programma. Decise, infatti, di chiamarsi Dylan in omaggio al poeta gallese Dylan Thomas. Un premonizione. Nella sua musica le parole sarebbero state importanti come lo sono nella poesia e nella letteratura.

Da allora tanti capolavori e temi impegnati:  Blowin’ in the wind  il più celebre, un manifesto contro la guerra nel Vietnam; l’ambientalismo in Hard Rain’s A-Gonna Fall; i diritti civili in The Times they are a-changing; l’ingiustizia sociale in Hurricane e anche l’amore in Just like a woman  (scritta, si dice, per Joan Baez) e Sara (dedicata alla prima moglie). E poi numerose altre, storie narrate in forma di canzone, come Mr. Tambourine Man, Romance in Durango, Knockin'on heaven's doorForever young, Like a rolling stone o It's All Over Now Baby Blue.

Inserito nel 2005 al secondo posto nella classifica voluta dalla rivista Rolling Stones per celebrare i primi 50 anni del Rock and Roll (al primo i Beatles), in realtà la sua musica non è così facilmente classificabile. Nella sua lunga carriera ha cantato diversi generi tra cui anche il rock, il jazz e lo spiritual ma il folk  è quello che ha scelto sin da ragazzo perché, come racconta, lo ritenne il più serio e quindi il più adatto per raccontare le sue storie e scrivere le sue parole.

Quelle storie e quelle parole che oggi lo hanno posto tra i grandi della letteratura vincitori di un premio solitamente attribuito a scrittori, drammaturghi e poeti. Mai a un cantautore. Uomo dalla movimentata vita sentimentale (due mogli e cinque figli),  un’importante e mitica relazione con Joan Baez (due giganti della musica di protesta insieme…), una personalità difficile da incasellare. Quando nel 2007 il regista Todd Haynes ha voluto raccontare la sua vita nel film Io non sono qui scelse sei attori diversi, ognuno dei quali ha rappresentato nel film un aspetto diverso della vita e della musica di un solo, ma sfaccettato e complesso, Bob Dylan. 

Da giovane dichiarò in un’intervista: «Non ho religione. Ho provato un mucchio di religioni diverse. Le Chiese sono divise. Non riescono a mettersi d'accordo, e nemmeno io. Non ho mai visto un dio, non posso dire niente finché non ne vedrò uno». Si narra che visse varie conversioni e gli si attribuiscono dichiarazioni di appartenenza alla fede ebraica e successivamente cristiana, in realtà ha mostrato che il suo bisogno di fede lo ha sempre trovato e manifestato nei valori della sua musica. Molti suoi fan dovettero però digerire la sua scelta di cantare Knockin’ on heaven’s door, A hard rain’s gonna fall e Blowin in the wind al Congresso Eucaristico di Bologna davanti a Papa Wojtyla nel 1997. 

La motivazione del premio comunicata dalla giuria, «per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della tradizione della grande canzone americana»,  è forse riduttiva e non tiene conto di quanto la sua musica, non sempre facile ma comunque capace di suscitare passioni ed emozioni, abbia rappresentato un’epoca, gli anni della rivolta giovanile e delle lotte per i diritti civili,  e influenzato non solo il suo Paese. Oggi possiamo dire che con lungimiranza due nostri grandi cantautori hanno  valorizzato a modo loro le parole di un Nobel. De Andrè e De Gregori, in epoche diverse, hanno attinto alla sua musica. Non solo come ispirazione ma riprendendo e traducendo le parole di molte sue ballate. 

Fabrizio De Andrà
scrisse e cantò nel 1974 Via della povertà (traducendo Desolation Row) e Avventura a Durango nel 1978 (Romance in Durango). Con la particolarità del ritornello in napoletano (Nun chiagne Maddalena Dio ci salverà…. ) ha saputo esaltare la tradizione popolare dell’originale di Dylan.  Più recentemente nel 2015 Francesco De Gregori ha pubblicato  il suo ventunesimo album, Amore e furto, interamente composto da brani tradotti di Bob Dylan. Oggi dichiara la sua soddisfazione: «Vorrei dire non è mai troppo tardi. Il Nobel assegnato a Dylan non è solo un premio al più grande scrittore di canzoni di tutti i tempi ma anche il riconoscimento definitivo che le canzoni fanno parte a pieno titolo della letteratura di oggi e possono raccontare, alla pari della scrittura, del cinema e del teatro, il mondo e le storie degli uomini».

Multimedia
Bob Dylan, le canzoni che hanno segnato un'epoca
Correlati
Bob Dylan, le canzoni che hanno segnato un'epoca
Correlati
Bob Dylan, il "menestrello" del rock premio Nobel
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo