Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
L'editoriale di Credere
 
Credere

Il nostro rapporto con la Bibbia in tempi di lettura veloce

23/01/2025  Un recente bestseller ci interroga su come affrontiamo il Libro sacro. Che ha bisogno di gradualità e di tempo

Cari amici lettori, domenica 26 gennaio si celebra la sesta Domenica della Parola, istituita da papa Francesco il 30 settembre 2019.

È un’occasione per interrogarci sul rapporto che intratteniamo con la Bibbia, la “lettera d’amore di Dio agli uomini”, secondo una espressione frequente in tanti scrittori cristiani, ma che rimane spesso uno scrigno di tesori sepolti o mummificati.

Paradossalmente, come dice la giornalista Elisabetta Soglio nell’intervista rilasciata a Credere, a volte sono i “non credenti” o comunque chi non si identifica nella Chiesa a “bagnarci il naso”. Soglio fa riferimento a un articolo di Dacia Maraini sul Corriere della sera per l’inizio del Giubileo, in cui la scrittrice riflette su un racconto biblico, la storia di Rut e Noemi, che conosce evidentemente bene: quanti “praticanti” l’hanno letto? La stessa Soglio, da credente praticante, ne è rimasta sorpresa, proponendosi per questo Giubileo di «familiarizzare di più e meglio con la Parola di Dio, fonte della nostra speranza».

Ma gli esempi si potrebbero moltiplicare. Cito solo il “botto editoriale” de Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia, del giornalista Aldo Cazzullo (lo trovate anche sul nostro SanPaoloStore.it): oltre 300.000 copie vendute, da un autore che non è un esperto di Bibbia ma che ha saputo in qualche modo mediare a un grande pubblico un testo “esotico” come la Bibbia. Le Sacre Scritture, dunque, sembrano attirare oggi persone e persino studiosi “laici”, interessati ai suoi valori filosofici e antropologici.

Dobbiamo però anche riflettere su un altro fatto, certificato dal 58° Rapporto del Censis: le abitudini di lettura si stanno orientando sempre più verso il messaggio visuale rispetto a quello testuale, complici anche i social media come Instagram e TikTok. Non è un caso forse che la serie tv dedicata alla vita di Gesù, The Chosen, apparsa su varie piattaforme e trasmessa da Tv2000, abbia avuto molto successo.

Tra i giovani che leggono, solo il 25% legge i testi per intero, il 13% legge solo i titoli e il 12% si informa solo dai video. In altre parole, stanno mutando le abitudini di lettura: si legge velocemente, rimanendo in superficie, non si “sopportano” testi lunghi e complessi. Cosa dice questo a noi credenti? Ci dice che la Bibbia, che è un testo che “resiste” a questo tipo di lettura veloce, è diventata ancora più ostica e difficoltosa da avvicinare, soprattutto per i giovani.

Non per niente papa Francesco ha insistito più volte su omelie brevi, al massimo 8 minuti.

La Scrittura, per sua natura, richiede un approccio graduale, meditante, lento: un po’ come lo slow food, fa assaporare le sue ricchezze lentamente. Questo perché essa non veicola semplicemente informazioni, non è un testo archeologico del passato, ma una parola viva che vuole coinvolgere, che interpella, che “tira dentro” il suo lettore e gli fa apparire un Volto.

Secondo un antico adagio di san Gregorio Magno «la Scrittura cresce con il lettore», nella misura in cui questi vi si addentra e si lascia “prendere” dal suo dinamismo, che è quello dello Spirito. D’altronde, per le cose importanti della vita ci prendiamo tempo: perché non per la Bibbia? Una curiosità: nei Giubilei del passato, a chi leggeva la Bibbia per mezz’ora al giorno, «con la venerazione dovuta alla parola divina», era concessa l’indulgenza plenaria. E voi, cari amici, che rapporto avete con la Bibbia?

Scriveteci e raccontateci le vostre esperienze (vincenzo.vitale@stpauls.it o WhatsApp 338-60.93.006).

(Immagine in alto: Foto iStock)

Credere, la rivista per vivere «la gioia del Vangelo«

Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»

CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.

Scopri la rivista e abbonati »

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo