Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 settembre 2024
 
dossier
 

Il nostro sguardo incredulo di fronte a quel rogo

16/04/2019  Piero Pisarra, giornalista italiano che da 30 anni vive a Parigi, si trovava di fronte alla cattedrale al momento dello scoppio dell'incendio in mezzo a una folla di cittadini, pellegrini e turisti. Ecco la cronaca di quei momenti .

Una folla enorme e silenziosa, gli sguardi rivolti verso il cielo. Un lungo serpentone per la strade della rive droite. Sembrava il pubblico di un concerto, in attesa di un idolo. Ed erano i parigini e i turisti che guardavano increduli l’incendio di Notre-Dame. Alcuni in lacrime. Altri – o gli stessi – in preghiera. Un’esclamazione di stupore e qualche urlo isolato soltanto al crollo della guglia più alta, la flèche che dominava il centro di Parigi. Come se un sentimento di irrealtà di fronte al terribile spettacolo si fosse improvvisamente diffuso nella capitale.

Ero lì, tra la folla, per caso. E ho visto bruciare il tetto della cattedrale, mentre attorno si moltiplicavano le ipotesi sulle cause. Il primo pensiero, subito scartato, era per un atto terroristico: molte volte Notre-Dame è stata presa di mira, ma per fortuna mai colpita. Poi, le ipotesi più probabili: i lavori di restauro, un cortocircuito, un’imprudenza.

Crollava un simbolo della città e un luogo dell’anima, caro a tutti i cristiani. Non soltanto per la reliquia più preziosa custodita nel suo tesoro, la corona di spine che secondo la tradizione avvolse il capo di Gesù sulla croce. Ma per le tante storie di fede e di devozione popolare, di conversioni – celebre quella del poeta Paul Claudel nel giorno di Natale del 1886 –, di cerimonie solenni, di trattati di pace, di concerti sublimi con il coro di voci bianche che ogni giorno cantava i vespri e le altre ore canoniche.

Davanti a noi bruciava un’intera foresta – per la costruzione del sottotetto furono necessarie più di mille e trecento querce – e otto secoli e mezzo di storia. E il legame affettivo con la cattedrale si manifestava in tutta la sua eloquenza nei volti della folla. Perché Notre-Dame non era, non è soltanto un edificio di pietra, ma un organismo vivo, un universo spirituale posto sotto la protezione della Vergine che qui regna nelle statue dei portali della facciata centrale e nelle ampie vetrate del coro.

Vista dal retro, dalla riva sinistra della Senna, sembra un enorme vascello arenatosi nell’isola della Cité, il nucleo più antico di Parigi. Fu costruita a cominciare dal 1160 al posto di tre antichi santuari, nello stile che sarebbe stato chiamato gotico e che andava imponendosi in tutta l’Europa, uno stile cittadino, a differenza del prevalentemente monastico e rurale romanico. E secondo una nuova concezione dello spazio, con la luce che si riversava da ampie vetrate. Perché «Dio è luce», scrivevano i teologi medievali. E la sua casa doveva rifletterne la bellezza.

Voluta dall’arcivescovo Maurice de Sully, la cattedrale divenne subito il cuore pulsante di quello che allora era un borgo di medie dimensioni e già un centro internazionale, con i collegi della vicina Sorbona in cui venivano a studiare giovani di numerose nazionalità. I lavori durarono per più di due secoli, senza mai concludersi per davvero, come capita per edifici di queste dimensioni che necessitano di interventi continui e di rifacimenti. Un’impresa gigantesca, una costruzione labirintica, con le sue cappelle e i suoi luoghi segreti che affascinarono gli scrittori e furono all’origine di molte leggende. Come quella del gobbo di Notre-Dame, il deforme Quasimodo, del malefico arcidiacono Frollo e della bella gitana Esmeralda, raccontata da Victor Hugo in uno dei suoi romanzi più noti e poi in decine di pellicole cinematografiche, fino ai cartoni animati disneyani. Senza dimenticare le canzoni di Edith Piaf, Léo Ferré, Charles Trênet.

Sembra impossibile doverne parlare al passato. Mentre l’incendio continua a minacciare anche la Torre Nord e si teme per la sopravvivenza dell’intera struttura. E qualcuno ricorda i versi di Charles Péguy che traduco liberamente: se dipendesse dalle nostre povere virtù, questo vascello se ne andrebbe verso il cielo come il guscio vuoto di una nocciola rosicchiata da uno scoiattolo.

O come fumo, caligine su una Parigi mai così cupa.

 

Multimedia
Dopo l'incendio di Notre-Dame, com'è cambiata la skyline di Parigi
Correlati
Parigi, il video girato all'interno di Notre Dame dopo l'incendio
Correlati
Dopo l'incendio di Notre-Dame, com'è cambiata la skyline di Parigi
Correlati
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo