Ritorna “Il Pane di OSF”, un’iniziativa semplice, ma quanto mai simbolica: una pagnottella, segno di fratellanza e condivisione, offerta in tante piazze italiane dai volontari dell’Opera San Francesco (OSF), con lo scopo di raccogliere fondi e far conoscere le attività che l’associazione svolge in favore dei poveri e degli emarginati.
Quest’anno i volontari saranno presenti col “Pane di OSF” sabato 16 e domenica 17 maggio a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mandello del Lario, Monza, Pavia, Varese e Vigevano. In cambio della pagnottella chiederanno una donazione di 5 euro che garantirà un pasto completo a un ospite della mensa dei poveri di viale Piave a Milano.
Il pane è sfornato appositamente per l’occasione e donato all’Opera San Francesco da Panem, sponsor tecnico della manifestazione. L’iniziativa è sostenuta anche da Mondelez International e patrocinata Expo Milano 2015.
Il Pane di OSF, è dedicato a Fra Cecilio, il frate cappuccino che, nel convento milanese, seguendo i dettami di San Francesco diede vita a OSF, un luogo di aiuto per tutti coloro in cerca di conforto spirituale e di sostegno materiale.
Opera San Francesco per i Poveri da oltre 50 anni offre alle persone bisognose un luogo di aiuto, per ridare dignità e speranza attraverso la condivisione e la solidarietà. Solo nell’ultimo anno OSF ha offerto gratuitamente 869.516 pasti (più di 2.779 al giorno), 12.597 cambi d’abito, 66.885 docce, curato oltre 40.188 persone e distribuito più di 70.604 farmaci presso l’ambulatorio medico.
Per conoscere le piazze si può consultare il sito www.operasanfrancesco.it o telefonare al numero 02.7712.2466.