Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Il Papa a Putin: "Impegniamoci per la pace"

10/06/2015  Papa Francesco accoglie Vladimir Putin in Vaticano e lo esorta a lavorare per la fine dei conflitti. Ucraina e Medio Oriente al centro del colloquio.

L'incontro tra papa Francesco e Vladimir Putin (Reuters).
L'incontro tra papa Francesco e Vladimir Putin (Reuters).

Cinquanta minuti di colloquio tra Putin e Papa Francesco riportano all’attenzione internazionale la guerra dimenticata dell’Ucraina dove la pace fatica ad affacciarsi e la tregua spesso fatica a reggere.  E poi la situazione in Medio Oriente con la preoccupazione comune della persecuzioni contro i cristiani. Allo scambio dei doni,  il Papa regala a leader russo, come fa spesso con i capi di Stato in visita, il medaglione con la raffigurazione dell’angelo della pace. Bergoglio nel consegnarlo a Putin ha detto che l’Angelo della pace “vince tutte le guerre a parla di solidarietà tra i popoli”.

Prima di lasciare la biblioteca privata (l’incontro si è svolto nel Palazzo apostolico) Putin ha salutato il papa sottolineando che è stato “un grande piacere e onore incontrala, arrivederci”. E’ la seconda volta che Putin vede il Papa. Il portavoce vaticano padre Federico Lombardi ha spiegato ai giornalisti che “nel contesto della situazione riguardante l'Ucraina il Santo Padre ha affermato che occorre impegnarsi in un sincere e grande sforzo per realizzare la pace”.

I due leader hanno convenuto, ha aggiunto Lombardi, “sulla importanza di ricostruire un clima di dialogo in modo che tutte le parti si impegnino per attuare accordi di Minsk”. Inoltre è stato fatto un cenno al fatto che è “essenziale l'impegno per affrontare la grave crisi umanitaria, assicurando fra l’altro l’accesso agli agenti umanitari” e arrivare “con il contributo di tutte le parti” a una “progressiva distensione nella regione”.

Sul Medio Oriente Lombardi ha sottolineato che il Papa e Putin hanno “condiviso l’urgenza di perseguire la pace con l’interessamento concreto della comunità internazionale, assicurando nel frattempo le condizioni per la vita di tutte le componenti della società, comprese le minoranze religiose e in particolare i cristiani”. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo