Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
CHIESA
 

Il Papa ai religiosi: non pensate ai soldi ed evitate pettegolezzi

03/02/2016  Chiuso l'Anno dedicato alla vita consacrata iniziato il 30 novembre 2014. “Chi chiacchiera contro il suo fratello o sorella è un terrorista!”. In ultimo, un pensiero speciale: “Cosa sarebbe la Chiesa se non ci fossero le suore?”

Bergoglio è molto chiaro e ai consacrati, religiosi e suore, chiudendo l’Anno speciale a loro dedicato, e dice: “Guai all’abitudine nella vita spirituale; guai a cristallizzare i nostri carismi in una dottrina astratta: i carismi dei fondatori non sono da sigillare in bottiglia, non sono pezzi da museo”. Bisogna anzi “compiere scelte profetiche e coraggiose”, proprio sull’esempio dei fondatori che “non hanno avuto paura di sporcarsi le mani con la vita quotidiana e i problemi della gente”. E’ un mandato di poche righe, ma assai impegnativo, consegnato nella Messa nella Basilica vaticana martedì 2 febbraio, dopo le parole severe, dell’udienza del giorno prima. Papa Francesco ha messo da parte il discorso e ha parlato a braccio a volte con il sorriso, ma sempre con parole taglienti. Eccone alcune:  “Obbedienza, perché l’anarchia è figlia del demonio”,  “Chi chiacchiera contro il suo fratello o sorella è un terrorista!”.

Bergoglio ha spiegato ai religiosi che serve “prossimità”, perché non ci si consacra “per allontanare la gente e avere tutte le comodità”. Bisogna invece anzi “avvicinare” la gente e “capire la vita dei cristiani e dei non cristiani”, le loro “sofferenze”, i loro “problemi”. Poi ha ammonito che diventare consacrati non significa quindi “salire 1, 2 o 3 scalini nella società”. Ha ripetuto ciò che ha più volte detto sulla chiacchiere, che distruggono l’armonia di una comunità religiosa. Sulla crisi delle vocazioni, che c’è, il Papa non ha fatto tante analisi sociologiche e ha chiesto di pregare di più. E poi ha denunciato il pericolo di attaccarsi ai soldi: “Quando una Congregazione vede che non ha figli e nipoti e incomincia a essere più piccola, si attacca ai soldi. E voi sapete che i soldi sono lo sterco del diavolo… Quando non posso avere la grazia di avere vocazioni si pensa che i soldi che salveranno la vita, la vecchiaia…”. A pensare in questo modo ha osservato non c’è speranza: “La speranza è solo nel Signore, i soldi non te la daranno mai. Anzi ti buttano solo giù”. Alla fine del ragionamento il Papa ha avuto un pensiero speciale per le suore: “Cosa sarebbe la Chiesa se non ci fossero le suore?”

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo