Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Il Papa alla Cei: no al carrierismo

23/05/2013  E sulla politica: «Occupatevene voi, so che non è facile». Il monito: «La mancata vigilanza rende tiepido il pastore, lo seduce con la lusinga dei soldi e i compromessi col mondo».

Il dialogo con la politica nel nostro Paese spetta ai vescovi italiani. Lo ha detto con chiarezza papa Francesco parlando brevemente a braccio ai vescovi italiani riuniti in San Pietro per la professione di fede, celebrazione liturgica durante l’assemblea della Cei nel corso dell’Anno della fede. Un discorso pronunciato dopo il saluto del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, durante il quale ha ripetuto che il “dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche è cosa vostra”. E poi ha aggiunto che “non è facile”.

Il Papa ha così corretto la rotta indicata dal suo attuale segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, che in una lettera al cardinale Bagnasco quando venne nominato da Benedetto XVI, spiegò che, in pratica, dei rapporti con la politica italiana si occupava direttamente la Segreteria di Stato vaticana. Il Papa ha commentato i lavori in corso dell’assemblea della Cei: “Sono sicuro che il lavoro è stato forte perché avete tanti compiti”. E’ entrato nello specifico di due problemi. Ha chiesto di rafforzare il ruolo delle conferenze episcopali regionali e ha fatto un accenno al “lavoro di ridurre un po’ il numero delle diocesi tanto pesanti”: “Non è facile, ma c’è una commissione per questo”. Nell’omelia durante la celebrazione Bergoglio ha affrontato il tema del ruolo del vescovo nella Chiesa. “Siamo legati alle persone e alle comunità che ci sono state affidate. Non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa”. E questo non è “scontato”.

Ha invitato a sciogliersi da “pesi che intralciano la sana celerità apostolica, senza tentennamenti nella guida”, a mettere da parte “ogni forma di supponenza”. Ha chiesto di vigilare su tutto ciò: “La mancata vigilanza rende tiepido il pastore, lo fa distratto, dimentico e persino insofferente, lo seduce con la prospettiva della carriera, la lusinga del denaro e i compromessi con lo spirito del mondo, lo impigrisce, trasformandolo in un funzionario, un chierico di stato preoccupato più di sé, dell’organizzazione e delle strutture, che del vero bene del popolo di Dio”. In questo caso si “corre il rischio di rinnegare il Signore”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo