Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 03 novembre 2024
 
il papa
 

Il Papa: «Fare le riforme a Roma è come pulire la Sfinge d’Egitto con lo spazzolino da denti»

21/12/2017  Nel discorso alla Curia per gli auguri di Natale Francesco invita a «superare la squilibrata e degenere logica dei complotti o delle piccole cerchie». E critica i «traditori di fiducia» che prima «si lasciano corrompere dall’ambizione e della vanagloria» e poi, una volta allontanati, «anziché recitare il mea culpa si autodichiarano martiri del sistema»

Nel 2014 aveva elencato le «malattie della Curia», nel 2015 aveva parlato delle virtù necessarie ai curiali per aiutare il Papa nel governo della Chiesa e realizzare le riforme, l’anno scorso aveva avvertito che la riforma della Curia «non è un lifting per togliere le rughe» perché «non sono le rughe che nella Chiesa si devono temere, ma le macchie!». Quest’anno, nel tradizionale discorso per gli auguri natalizi ai cardinali e ai collaboratori della Curia romana, papa Francesco cita l’arcivescovo belga monsignor De Mérode: «Fare le riforme a Roma è come pulire la Sfinge d’Egitto con uno spazzolino da denti» e avverte che «una Curia chiusa in sé stessa sarebbe condannata all’autodistruzione».

Il Pontefice chiede che si superino le logiche dei complotti e delle piccole cerchie autoreferenziali e, rivolgendosi ai cardinali e vescovi presenti nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, critica apertamente i “traditori di fiducia”: «Permettetemi qui», dice il Papa, «di spendere due parole su un altro pericolo, ossia quello dei traditori di fiducia o degli approfittatori della maternità della Chiesa, ossia le persone che vengono selezionate accuratamente per dare maggior vigore al corpo e alla riforma, ma – non comprendendo l’elevatezza della loro responsabilità – si lasciano corrompere dall’ambizione o dalla vanagloria e, quando vengono delicatamente allontanate, si autodichiarano erroneamente martiri del sistema, del “Papa non informato”, della “vecchia guardia”..., invece di recitare il “mea culpa”».

Inoltre, «accanto a queste persone ve ne sono poi altre che ancora operano nella Curia, alle quali si dà tutto il tempo per riprendere la giusta via, nella speranza che trovino nella pazienza della Chiesa un’opportunità per convertirsi e non per approfittarsene».

Francesco ricorda che chi lavora nella Curia deve essere come i sensi in un organismo che «aiutano a cogliere e colorati nel reale. Questo», sottolinea, «è molto importante per superare quella squilibrata e degenere logica dei complotti o delle piccole cerchie che in realtà rappresentano – nonostante tutte le loro giustificazioni e buone intenzioni – un cancro che porta all’autoreferenzialità, che si infiltra anche negli organismi ecclesiastici in quanto tali, e in particolare nelle persone che vi operano», fino a «perdere la gioia del Vangelo, la gioia di comunicare il Cristo e di essere in comunione con Lui».

Accanto alle critiche il Papa invita anche a non «dimenticare certamente la stragrande parte di persone fedeli che vi lavorano con lodevole impegno, fedeltà, competenza, dedizione e anche tanta santità». Negli auguri veri e propri il Papa ha auspicato «che questo Natale ci apra gli occhi per abbandonare il superfluo, il falso, il malizioso e il finto, e per vedere l'essenziale, il vero, il buono e l'autentico. Tanti auguri davvero!».

Poi si è soffermato sui rapporti della Curia con le Nazioni, con le Chiese particolari, con le Chiese Orientali, con il dialogo ecumenico, con l'ebraismo, con l'Islam e le altre religioni, cioè con il mondo esterno.

La diplomazia vaticana e i rapporti con le altre religioni

Sulla diplomazia della Chiesa ha ribadito che essa «è al servizio dell’umanità e dell’uomo, della mano tesa e della porta aperta, e si impegna nell’ascoltare, nel comprendere, nell’aiutare, nel sollevare e nell’intervenire prontamente e rispettosamente in qualsiasi situazione per avvicinare le distanze e per intessere la fiducia».

Il Papa si è soffermato anche sul rapporto tra la Chiesa e le altre religioni: «Il rapporto della Curia romana con le altre religioni si basa sull’insegnamento del Concilio Vaticano II e sulla necessità del dialogo, perché l’unica alternativa alla civiltà dell’incontro è l’inciviltà dello scontro», ripete Francesco. Il dialogo è costruito su tre orientamenti fondamentali, «il dovere dell’identità, il coraggio dell’alterità e la sincerità delle intenzioni», spiega: «Il dovere dell’identità, perché non si può imbastire un dialogo vero sull’ambiguità o sul sacrificare il bene per compiacere l’altro; il coraggio dell’alterità, perché chi è differente da me, culturalmente o religiosamente, non va visto e trattato come un nemico, ma accolto come un compagno di strada, nella genuina convinzione che il bene di ciascuno risiede nel bene di tutti; la sincerità delle intenzioni, perché il dialogo, in quanto espressione autentica dell’umano, non è una strategia per realizzare secondi fini, ma una via di verità, che merita di essere pazientemente intrapresa per trasformare la competizione in collaborazione».

Bergoglio ha concluso ricordando che «una fede che non ci mette in crisi è una fede in crisi; una fede che non ci fa crescere è una fede che deve crescere; una fede che non ci interroga è una fede sulla quale dobbiamo interrogarci; una fede che non ci anima è una fede che deve essere animata; una fede che non ci sconvolge è una fede che deve essere sconvolta».

Poi, al termine dell’udienza, ha offerto il suo dono di Natale ai cardinali e vescovi: «Vorrei», ha detto a braccio, «come dono del Natale, lasciare questa versione italiana dell'opera di padre Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino (al secolo, Henri Grialou, ndr), “Voglio vedere Dio”: è un'opera di teologia spirituale, ci farà bene a tutti, forse non leggendola tutta ma cercando nell'indice la parte che più interessa o di cui si ha più bisogno. Spero che faccia bene a tutti noi».

I vostri commenti
55

Stai visualizzando  dei 55 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo