Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
dossier
 

Il Papa: «C'è guerra ovunque, ad Assisi per pregare per la pace»

18/09/2016  Nella città di San Francesco al via l’incontro “Sete di pace” a 20 anni da quello promosso da Giovanni Paolo II con oltre 500 leader di tutte le religioni. Martedì l’arrivo del Pontefice che all’Angelus ha lanciato un appello: «Abbiamo bisogno di pace per questa guerra dappertutto nel mondo. Sull’esempio di san Francesco siamo tutti chiamati a offrire al mondo una forte testimonianza del nostro impegno per la riconciliazione tra i popoli»

«Conviene costruire un mondo di fraternità e di pace». Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, usa parole chiarissime nell’omelia della messa nella Basilica superiore davanti ai tutti i leader religiosi cristiani. Si è aperto così nella città di San Francesco “Sete di pace”, l’appuntamento annuale della Comunità di sant’Egidio che quest’anno viene organizzato nel ricordo del primo appuntamento, quello che stupì il mondo, convocato dal Giovanni Paolo II nel 1986.  Sorrentino lo spiega e dice che fu un’intuizione, da cui nacque lo “spirito di Assisi”, secondo il quale per «costruire la pace, bisogna far leva sulla preghiera».

Mentre era in corso la messa ad Assisi il Papa all’Angelus ha parlato dell’incontro: «Martedì prossimo mi recherò ad Assisi per l’incontro interreligioso, a trent’anni da quello storico convocato da san Giovanni Paolo II», ha detto Bergoglio. «Invito le parrocchie, le associazioni ecclesiali e i singoli fedeli di tutto il mondo a vivere quel giorno come una Giornata di preghiera per la pace. Oggi più che mai abbiamo bisogno di pace per questa guerra dappertutto nel mondo. Sull’esempio di san Francesco, uomo di fraternità e di mitezza, siamo tutti chiamati a offrire al mondo una forte testimonianza del nostro comune impegno per la pace e la riconciliazione tra i popoli. Così martedì tutti uniti in preghiera, tutto il mondo unito».

Domenica pomeriggio l’apertura del meeting alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sono presenti oltre cinquecento leader e rappresentanti di tutte le religioni del mondo.

Multimedia
Il Papa ad Assisi: le immagini più belle dell'incontro di preghiera per la pace
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo