Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

«Il Papa ci disse: Voglio un dialogo libero con i ragazzi»

23/12/2014  Padre Vitangelo Denora è delegato per Italia e Albania degli istituti dei gesuiti e uno dei "registi" dell'udienza con Francesco, raccontata nel libro, di cui è curatore, "Francesco, ma tu volevi fare il Papa?": «È un volume che fa vedere la possibilità di un dialogo nuovo tra le generazipni e fa riflettere sulla nuova stagione della Chiesa»

«Questo libro parla delle speranze dei ragazzi, dei loro sogni, delle loro paure e dei loro dubbi. È molto di più di un resoconto dell'incontro, sia pure sorprendente, con papa Francesco. È un libro che dice la possibilità di un dialogo nuovo tra generazioni e che fa riflettere su una nuova stagione della Chiesa».
Padre Vitangelo Carlo Maria Denora è delegato per gli istituti dei Gesuiti d'Italia e Albania e uno dei registi dell'incontro del 7 giugno 2013 tra Bergoglio e circa novemila studenti delle scuole della Compagnia di Gesù: il Leone XIII di Milano, il Massimo di Roma, il Sociale di Torino, il Collegio Sant'Ignazio di Messina, il Pontano di Napoli, il CEI di Palermo e l'Istituto P. Pjeter Meshkalla di Scutari. Denora è anche il curatore del volume Francesco, ma tu volevi fare il papa? dove la copertina, assai poco agiografica, raffigura Bergoglio così come è stato disegnato da un bambino della scuola elementare: volto tondo, sorriso largo e per fratelli tanti cardinali attorno.

Cosa le è rimasto impresso del dialogo tra il Papa e gli studenti?
«Mi ha colpito la freschezza del linguaggio dei ragazzi, l'aria di familiarità, la libertà con cui hanno espresso le loro paure, sogni e desideri. Il protocollo è stato completamente stravolto anche perché il Papa ci aveva già fatto sapere che avrebbe voluto così. Desiderava un incontro spontaneo e diretto, a briglie sciolte. E così è stato».

Cosa si aspettava? 
«Voleva che i ragazzi parlassero con il cuore, con franchezza, facendo le domande che sentivano in quel momento e non quelle che avevano preparato. È questa la magia di quell'incontro. Abbiamo deciso di pubblicare tutti questi materiali anche perché ci siamo resi conto di avere tra le mani qualcosa di davvero prezioso e importante che andava ben oltre l'udienza stessa e raccontava il mondo giovanile in maniera diversa rispetto ai luoghi comuni».

Cosa è emerso?

«In vista dell'incontro abbiamo chiesto a ogni alunno di scrivere un pensiero, una lettera, una poesia. Raccogliendo il materiale, si può vedere come i ragazzi abbiano toccato diversi argomenti, anche spinosi, parlando anche della Chiesa. Non ci aspettavamo che potessero affrontare tutti questi temi con tale freschezza e libertà. Ci hanno offerto di uno spaccato della novità della stagione che stiamo vivendo. Il fatto che si tratta di studenti ci fa anche riflettere sull'importanza della scuola come luogo educativo e d'incontro con le nuove generazioni, un luogo che richiede oggi e senza indugio tutto il nostro impegno civile, sociale, ecclesiale»

Personalmente quali lavori dei ragazzi l'hanno più colpita?
«Anzitutto gli elaborati dei ragazzi della scuola media e dei primi anni delle superiori, l'età della prima adolescenza che è anche quella più tormentata. Poi le domande che esplicitavano i dubbi di fede e quelle in cui chiedono al Papa cosa vuol dire assumersi delle responsabilità davanti a tutti senza avere paura o incertezze. Molto interessanti anche le domande a sfondo sociale dalle quali emerge come i ragazzi abbiano colto una serie di gesti del Papa particolarmente toccanti come l'aver lavato i piedi ad un bambino carcerato o aver rifiutato la mantella d'ermellino».  

E delle risposte del Papa?

«Tutte splendide. Mi è piaciuto molto il richiamo alla politica come forma di carità e che i cristiani non possono “giocare da Pilato”; quando ha detto che nel cammino della vita l'importante non è non cadere ma non “restare caduti” e poi quella bellissima metafora dell'educazione: “un passo una sicurezza, un passo un rischio”. Bisogna puntare sui giovani, anche osando e rischiando. L'educazione come un fatto sociale emerge molto da quell'incontro e fa parte della tradizione dei Gesuiti. Più di tanti discorsi pedagogici o strategie, il segreto e lo scopo dell'educazione è questo: rinnovare le persone e rinnovare il mondo. Infine, il Papa ha usato un linguaggio non verbale molto forte, si è proteso verso alcuni bambini in un'atmosfera di grande libertà. Credo che sia stato il primo incontro nel quale ha parlato così liberamente con i giovani e questo restituisce un po' il senso profondo di questo pontificato e dello stile di comunicazione di Bergoglio e consegna a tutti noi un impegno per il nostro futuro».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo