Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

«Custodire è compito di ogni uomo»

19/03/2013  Nell'omelia d'inizio pontificato Francesco spiega: «È una vocazione umana, non solo cristiana». L'appello a chi copre ruoli di responsabilità e agli uomini di buona volontà.

Nel libro del Genesi (2, 15) si afferma che Dio pose l’uomo nel giardino dell’Eden «affinché lo coltivasse e lo custodisse». Un invito che è anche un ammonimento: l'uomo non può mai sentirsi "signore" o "padrone" del Creato e delle persone che gli sono vicino.

È l'appello, in uno dei passaggi più belli ed emozionanti della sua omelia, che Papa Francesco ha rivolto martedì mattina in Piazza San Pietro nella messa solenne d'inizio pontificato. Prendendo come esempio San Giuseppe, custode della Chiesa, il pontefice ha spiegato che «la vocazione del custodire, però, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. È  il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo».

Un compito che non si riduce solo al rispetto dell'ambiente ma che si estende a tutti gli ambiti della vita umana: «È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore», ha continuato il Papa. «E’ l’aver cura l’uno dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. E’ il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene. In fondo, tutto è affidato alla custodia dell’uomo, ed è una responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio!».

Ecco il "programma", se così si può chiamare, del Pontefice verso i fedeli e i potenti della Terra: richiamare ognuno alla responsabilità nel "coltivare e custodire", proprio come l'antico comandamento biblico, ciò che non è nostro ma che ci è stato solo affidato e donato. «Quando l’uomo viene meno a questa responsabilità», avverte il Papa, «quando non ci prendiamo cura del creato e dei fratelli, allora trova spazio la distruzione e il cuore inaridisce. In ogni epoca della storia, purtroppo, ci sono degli "Erode" che tramano disegni di morte, distruggono e deturpano il volto dell’uomo e della donna».

Infine, Papa Francesco ha rivolto il suo appello a chi ha responsabilità di governo: «Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo "custodi" della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell'altro, dell'ambiente».

Ai potenti della Terra si è rivolto con un semplice, umile "per favore". Poi ha concluso: «Ricordiamo che l'odio, l'invidia, la superbia sporcano la vita!».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo