Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 24 giugno 2025
 
immacolata
 

Il Papa: "Dal peccato si può risorgere, ma non dalla corruzione"

08/12/2019  Francesco a piazza di Spagna per il consueto omaggio alla Madonna recita la preghiera da lui stesso composta e ci ricorda che, grazie a Maria, non siamo più schiavi del peccato.

A piazza di Spagna arriva in anticipo con quella “fretta” che spesso lo contraddistingue quando deve scappare per andare a rendere omaggio alla Madonna. Papa Francesco si ferma ai piedi della Vergine alla quale i romani sono tanto affezionati tanto da cominciare loro per primi, senza spinte da preti e vescovi, a omaggiarne la statua. Al braccio, la Madonna, ha la consueta corona di fiori donata dai detenuti di Rebibbia mentre ai suoi piedi l’omaggio floreale dei cittadini e degli studenti del collegio San Giuseppe – Istituto De Merode. Come ogni anno, al mattino dell’8 dicembre, i maturandi del complesso retto dai Fratelli delle scuole cristiane, donano alla Vergine il vessillo del proprio istituto e pregano davanti a lei (nella foto, gli studenti).

Il Papa, accompagnato dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha recitato la preghiera da lui stesso composta per Maria. Al centro la certezza, che ci dà l’esempio di Maria, che non siamo più schiavi del peccato, che possiamo rialzarci, se non ci arrendiamo alla corruzione del cuore.

Ecco le parole di papa Francesco

 

O Maria Immacolata,

ci raduniamo ancora una volta intorno a te.

Più andiamo avanti nella vita

e più aumenta la nostra gratitudine a Dio

per aver dato come madre a noi, che siamo peccatori,

Te, che sei l’Immacolata.

Tra tutti gli esseri umani, tu sei l’unica

preservata dal peccato, in quanto madre di Gesù

Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.

Ma questo tuo singolare privilegio

ti è stato dato per il bene di tutti noi, tuoi figli.

Infatti, guardando te, noi vediamo la vittoria di Cristo,

la vittoria dell’amore di Dio sul male:

dove abbondava il peccato, cioè nel cuore umano,

ha sovrabbondato la grazia,

per la mite potenza del Sangue di Gesù.

Tu, Madre, ci ricordi che, sì, noi siamo peccatori,

ma non siamo più schiavi del peccato!

Il tuo Figlio, con il suo Sacrificio,

ha spezzato il dominio del male, ha vinto il mondo.

Questo narra a tutte le generazioni il tuo cuore

terso come cielo dove il vento ha dissolto ogni nube.

E così tu ci rammenti che non è la stessa cosa

essere peccatori ed essere corrotti: è ben diverso.

Una cosa è cadere, ma poi, pentiti,

rialzarsi con tutto l’aiuto della misericordia di Dio.

Altra cosa è la connivenza ipocrita col male,

la corruzione del cuore, che fuori si mostra impeccabile,

ma dentro è pieno di cattive intenzioni ed egoismi meschini.

La tua purezza limpida ci richiama alla sincerità,

alla trasparenza, alla semplicità.

Quanto bisogno abbiamo di essere liberati

dalla corruzione del cuore, che è il pericolo più grave!

Questo ci sembra impossibile, tanto siamo assuefatti,

e invece è a portata di mano. Basta alzare lo sguardo

al tuo sorriso di Madre, alla tua bellezza incontaminata,

per sentire nuovamente che non siamo fatti per il male,

ma per il bene, per l’amore, per Dio!

Per questo, o Vergine Maria,

oggi io ti affido tutti coloro che, in questa città

e nel mondo intero, sono oppressi dalla sfiducia,

dallo scoraggiamento a causa del peccato;

quanti pensano che per loro non c’è più speranza,

che le loro colpe sono troppe e troppo grandi,

e che Dio non ha certo tempo da perdere con loro.

Li affido a te, perché tu non solo sei madre

e come tale non smetti mai di amare i tuoi figli,

ma sei anche l’Immacolata, la piena di grazia,

e puoi riflettere fin dentro le tenebre più fitte

un raggio della luce di Cristo Risorto.

Lui, e Lui solo, spezza le catene del male,

libera dalle dipendenze più accanite,

scioglie dai legami più criminosi,

intenerisce i cuori più induriti.

E se questo avviene dentro le persone,

come cambia il volto della città!

Nei piccoli gesti e nelle grandi scelte,

i circoli viziosi si fanno a poco a poco virtuosi,

la qualità della vita diventa migliore

e il clima sociale più respirabile.

Ti ringraziamo, Madre Immacolata,

di ricordarci che, per l’amore di Gesù Cristo,

noi non siamo più schiavi del peccato,

ma liberi, liberi di amare, di volerci bene,

di aiutarci come fratelli, pur se diversi tra noi.

E grazie di essere diversi tra noi.

Grazie perché, col tuo candore, ci incoraggi

a non vergognarci del bene, ma del male;

ci aiuti a tenere lontano da noi il maligno,

che con l’inganno ci attira a sé, dentro spire di morte;

ci doni la dolce memoria che siamo figli di Dio,

Padre d’immensa bontà,

eterna fonte di vita, di bellezza e di amore. Amen.

Multimedia
Papa Francesco in Piazza di Spagna ha reso omaggio all'Immacolata
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo