Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Il Papa: «Dio ha una debolezza d'amore per chi si è perduto»

07/11/2013  Nella messa di giovedì mattina a Santa Marta Francesco, commentando le parabole della pecorella smarrita e della moneta perduta, descrive lo stile di Dio: il suo lavoro, ha detto il Pontefice, è «andare a cercare per invitare alla festa tutti, buoni e cattivi»

La misericordia è uno dei temi chiave del pontificato di papa Francesco sul quale insiste molto. Nell’omelia della messa celebrata giovedì mattina a Santa Marta il Pontefice è ritornato su questo tema affermando che la gioia di Dio è ritrovare la pecorella smarrita, perché ha una «debolezza d'amore» per quanti si sono perduti.

Commentando le parabole della pecorella smarrita e della moneta perduta, il Papa spiega l’atteggiamento di scribi e farisei che si scandalizzavano delle cose che Gesù faceva e mormoravano contro di Lui: «Quest’uomo è un pericolo», pranza con i pubblicani e i peccatori, «offende Dio, dissacra il ministero del profeta … per avvicinarsi a questa gente». Gesù, ha detto il Papa. dice che questa «è la musica dell’ipocrisia» e «a questa ipocrisia mormoratrice risponde con una parabola»: «Alla mormorazione Lui risponde con una parabola gioiosa. Quattro volte, in questo piccolo brano, viene la parola gioia o allegria: tre volte gioia e una allegria. “E voi – come se lui dicesse – voi vi scandalizzate di questo, ma mio Padre gioisce”. Quello è il messaggio più profondo di questo: la gioia di Dio, che è un Dio cui non piace perdere, non è un buon perdente e per questo, per non perdere, esce da sé e va, cerca. È un Dio che cerca: cerca tutti quelli che sono lontani da Lui. Come il pastore, che va a cercare la pecora smarrita».

Il lavoro di Dio, ha spiegato il Papa,  è «andare a cercare» per «invitare alla festa tutti, buoni e cattivi»: «Lui non tollera perdere uno dei suoi. Ma questa sarà anche la preghiera di Gesù, nel Giovedì Santo: “Padre, che non si perda nessuno di quelli che Tu mi hai dato”. E’ un Dio che cammina per cercarci e ha una certa debolezza d’amore per quelli che si sono più allontanati, che si sono perduti ... Va e li cerca. E come cerca? Cerca sino alla fine, come questo pastore che va nel buio, cercando, finché la trova; o come la donna, che quando perde quella moneta accende la lampada, spazza la casa e cerca accuratamente. Così cerca Dio. “Ma questo figlio non lo perdo, è mio! E non voglio perderlo”. Ma questo è nostro Padre: sempre ci cerca».

Poi, ha spiegato, «quando ha trovato la pecorella» e la riporta nell’ovile ponendola accanto alle altre nessuno deve dire: «Tu sei persa», ma «Tu sei una di noi», perché gli ridà tutta la dignità. «Non c’è differenza» perché Dio «risistema tutti quelli che ha trovato. E quando fa questo è un Dio che gioisce»:
«La gioia di Dio non è la morte del peccatore, ma la sua vita: è la gioia. Quanto lontano era questa gente che mormorava contro Gesù, quanto lontano dal cuore di Dio! Non lo conoscevano. Credevano che essere religiosi, che essere persone buone fosse andare sempre bene, anche educati e tante volte fare finta di essere educati, no? Questa è l’ipocrisia della mormorazione. Invece, la gioia del Padre, Dio, è quella dell’amore: ci ama. “Ma, io sono un peccatore, ho fatto questo, questo, questo!” “Ma io ti amo lo stesso e vado a cercarti e ti porto a casa”. Questo è il nostro Padre. Pensiamo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo