Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
il papa
 

«È nostra responsabilità morale accogliere e integrare i migranti»

13/12/2018  L’udienza di Francesco a un gruppo di nuovi ambasciatori presso la Santa Sede: le lezioni delle due Guerre mondiali del XX secolo convincano i leader di oggi dell’inutilità dei conflitti armati e ricorda la «fondamentale» Dichiarazione universale delle Nazioni Unite sui Diritti dell’uomo adottata 70 anni fa

Eccellenze,

Sono lieto di ricevervi per la presentazione delle Lettere grazie alle quali venite accreditati come Ambasciatori Straordinari e Plenipotenziari delle vostre Nazioni presso la Santa Sede: Svizzera, Malta, Bahamas, Capo Verde, Estonia, Islanda, Turkmenistan, Grenada, Qatar e Gambia. Vi chiedo cortesemente di partecipare i miei sentimenti di stima ai vostri rispettivi Capi di Stato, insieme con l’assicurazione delle mie preghiere per loro e per i vostri connazionali.

Quest’anno, come sapete, segna il centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, una tragedia di immense proporzioni che il mio predecessore Papa Benedetto XV non ha esitato a definire una “inutile strage”. Possano le lezioni apprese dalle due grandi guerre del ventesimo secolo, che hanno portato alla nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, continuare a convincere i popoli del mondo e i loro leader dell’inutilità dei conflitti armati e della necessità di risolvere le controversie attraverso paziente dialogo e trattativa. È mia speranza, sostenuta dalla preghiera, che la missione da voi ora intrapresa al servizio delle vostre rispettive Nazioni contribuirà al nobile obiettivo di «stabilire tra gli uomini una pace fondata sulla giustizia e sull’amore e per apprestare i mezzi necessari per il suo raggiungimento» (Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 77).

La comunità internazionale ha appena celebrato anche un altro significativo anniversario: settant’anni fa questo mese ha visto l’adozione della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Uomo. Questo fondamentale documento continua a guidare gli sforzi della diplomazia internazionale per garantire la pace nel mondo e promuovere lo sviluppo integrale di ogni individuo e di tutti i popoli. I due obiettivi sono infatti inseparabili. Nelle sue primissime parole, la Dichiarazione stabilisce che «il riconoscimento della dignità inerente e a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo» (Preambolo).

In questi tempi di profondi cambiamenti sociali e politici, non può venir meno l’impegno verso questo principio da parte dei governi e dei popoli. È essenziale che il rispetto per la dignità umana e per i diritti umani ispiri e diriga ogni sforzo nell’affrontare le gravi situazioni di guerra e conflitti armati, di opprimente povertà, discriminazione e disuguaglianza che affliggono il nostro mondo e che negli ultimi anni hanno contribuito alla presente crisi delle migrazioni di massa. Nessuna efficace soluzione umanitaria a quel pressante problema può ignorare la nostra responsabilità morale, con la dovuta attenzione al bene comune, per accogliere, proteggere, promuovere e integrare coloro che bussano alle nostre porte in cerca di un futuro sicuro per loro stessi e per i loro figli (cfr Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2018, 4). La Chiesa, da parte sua, è impegnata a lavorare con ogni interlocutore responsabile in un dialogo costruttivo teso a proporre concrete soluzioni a questo e altri urgenti problemi umanitari, con l’obiettivo di preservare vite umane e dignità, alleviando sofferenze e incrementando un autentico e integrale sviluppo.

Cari Ambasciatori, nel momento in cui iniziate la vostra missione presso la Santa Sede, vi porgo i miei auguri, che accompagno con la preghiera, e vi assicuro la costante premura dei vari uffici della Curia Romana nell’assistervi per l’adempimento delle vostre responsabilità. Su di voi e sulle vostre famiglie, sui vostri collaboratori e su tutti i vostri connazionali invoco di cuore ogni benedizione di Dio, fonte di gioia e di pace.

(Foto in alto: Reuters)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo