Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Il Papa: «Gesù prega e intercede per noi»

28/10/2013  Nella messa di lunedì mattina a Santa Marta il Pontefice ha ricordato che Gesù continua a pregare e a intercedere per noi, mostrando al Padre il prezzo della nostra salvezza: le sue piaghe. Poi ha invitato a pregare gli uni per gli altri

Gesù continua a pregare e a intercedere per noi, mostrando al Padre il prezzo della nostra salvezza: le sue piaghe. Questa la riflessione di papa Francesco nell’omelia della messa celebrata lunedì mattina a Santa Marta nel giorno in cui la Chiesa fa memoria dei santi Simone e Giuda Taddeo, apostoli. Gesù, ha detto il Papa, pregava il Padre per gli Apostoli e per la gente. Ma ancora oggi prega: «È l’intercessore, quello che prega, e prega Dio con noi e davanti a noi. Gesù ci ha salvati, ha fatto questa grande preghiera, il suo sacrificio, la sua vita, per salvarci, per giustificarci: siamo giusti grazie a Lui. Adesso se n’è andato, e prega. Ma, Gesù è uno spirito? Gesù non è uno spirito! Gesù è una persona, è un uomo, con carne come la nostra, ma in gloria. Gesù ha le piaghe sulle mani, sui piedi, sul fianco e quando prega fa vedere al Padre questo prezzo della giustificazione, e prega per noi, come se dicesse: “Ma, Padre, che non si perda, questo!”».

Il brano del Vangelo raccontava il momento in cui Gesù passa tutta la notte pregando il Padre prima di scegliere i dodici Apostoli: «Gesù sistema la sua squadra», sottolinea il Papa, «e subito dopo è attorniato da una grande moltitudine di gente venuta per ascoltarlo ed essere guarita perché da Lui usciva una forza che guariva tutti». Sono i «tre rapporti di Gesù», ha detto il Pontefice: «Gesù con il Padre, Gesù con i suoi Apostoli e Gesù con la gente». Egli, ha sottolineato il Papa, con la sua preghiera intercede sempre per noi: «In un primo tempo, Lui ha fatto la redenzione, ci ha giustificato tutti; ma adesso, cosa fa? Intercede, prega per noi. Io penso cosa avrà sentito Pietro quando lo ha rinnegato e poi Gesù ha guardato e ha pianto. Ha sentito che quello che Gesù aveva detto era vero: aveva pregato per lui, e per questo poteva piangere, poteva pentirsi. Tante volte, tra noi, ci diciamo: “Ma, prega per me, eh?, ne ho bisogno, ho tanti problemi, tante cose: prega per me”. E quello è buono, eh?, perché noi fratelli dobbiamo pregare gli uni per gli altri».

Alla fine, il Papa ha concluso la sua omelia esortando a chiedere al Signore di pregare per noi: «Lui», ha detto, «prega per me; Lui prega per tutti noi e prega coraggiosamente perché fa vedere al Padre il prezzo della nostra giustizia: le sue piaghe. Pensiamo tanto a questo, e ringraziamo il Signore. Ringraziamo per avere un fratello che prega con noi, e prega per noi, intercede per noi. E parliamo con Gesù, diciamogli: “Signore, Tu sei l’intercessore, Tu mi hai salvato, mi hai giustificato. Ma adesso, prega per me”. E affidare i nostri problemi, la nostra vita, tante cose, a Lui, perché Lui lo porti dal Padre».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo