«I preti hanno una storia, non sono "funghi" che spuntano improvvisamente in Cattedrale nel giorno della loro ordinazione». Papa Francesco si rivolge ai partecipanti al Convegno promosso dalla Congregazione per il clero in occasione del 50esimo anniversario dei decreti conciliari Optatam totius e Presbyterorum ordinis per ricordare cosa deve essere un sacerdote. "Sommo sacerdote", "servo" e "buon pastore", per usare le immagini di Cristo come riferimento. E dunque "allo stesso modo vicino a Dio e agli uomini", "che lava i piedi e si fa prossimo ai più deboli", "che ha sempre come fine la cura del gregge".
«Il sacerdote è un uomo che nasce in un certo contesto umano», dice Bergoglio ricordando l'importanza della famiglia, chiesa domestica, «lì apprende i primi valori, assorbe la spiritualità del popolo, si abitua alle relazioni. Anche i preti hanno una storia, non sono "funghi" che spuntano improvvisamente in Cattedrale nel giorno della loro ordinazione. È importante che i formatori e i preti stessi ricordino questo e sappiano tenere conto di tale storia personale lungo il cammino della formazione. Occorre che essa sia personalizzata, perché è la persona concreta ad essere chiamata al discepolato e al sacerdozio, tenendo in ogni caso conto che è solo Cristo il Maestro da seguire e a cui configurarsi. Mi piace in questo senso ricordare quel fondamentale "centro di pastorale vocazionale" che è la famiglia, chiesa domestica e primo e fondamentale luogo di formazione umana, dove può germinare nei giovani il desiderio di una vita concepita come cammino vocazionale, da percorrere con impegno e generosità. In famiglia e in tutti gli altri contesti comunitari – scuola, parrocchia, associazioni, gruppi di amici – impariamo a stare in relazione con persone concrete, ci facciamo modellare dal rapporto con loro, e diventiamo ciò che siamo anche grazie a loro».
Il Papa chiede ai sacerdoti di non dimenticarsi «della mamma e della nonna, perché siete stati presi dal gregge». E ancora: «Non si può fare il prete pensando che uno è stato formato in laboratorio, no, comincia in famiglia». Papa Francesco spiega dunque che «un buon prete, dunque, è prima di tutto un uomo con la sua propria umanità, che conosce la propria storia, con le sue ricchezze e le sue ferite, e che ha imparato a fare pace con essa, raggiungendo la serenità di fondo, propria di un discepolo del Signore». Un prete deve essere «un uomo pacificato», capace di «diffondere serenità intorno a sé, anche nei momenti faticosi, trasmettendo la bellezza del rapporto col Signore. Non è normale invece che un prete sia spesso triste, nervoso o duro di carattere; non va bene e non fa bene, né al prete, né al suo popolo». E a braccio aggiunge: «Se tu hai una malattia, sei nevrotico, vai dal medico. Ti darà pastiglie che ti faranno bene, anche due, ma per favore che i fedeli non paghino le nevrosi del prete, non bastonare i fedeli, vicinanza di cuore». E riprende: «Noi sacerdoti siamo apostoli della gioia, annunciamo il Vangelo, cioè la "buona notizia" per eccellenza».
Un prete «non può perdere le sue radici, resta sempre un uomo del popolo e della cultura che lo hanno generato; le nostre radici ci aiutano a ricordare chi siamo e dove Cristo ci ha chiamati. Noi sacerdoti non caliamo dall’alto, ma siamo chiamati da Dio, che ci prende "fra gli uomini", per costituirci "in favore degli uomini"». E dunque bisogna essere «autorevoli e non autoritari, fermi ma non duri, gioiosi ma non superficiali, insomma, pastori, non funzionari. Il popolo di Dio e l’umanità intera sono destinatari della missione dei sacerdoti, a cui tende tutta l’opera della formazione». Ricordando che «il prete è sempre "in mezzo agli altri uomini", non è un professionista della pastorale o dell’evangelizzazione, che arriva e fa ciò che deve – magari bene, ma come fosse un mestiere – e poi se ne va a vivere una vita separata. Si diventa preti per stare in mezzo alla gente. Il bene che i preti possono fare nasce soprattutto dalla loro vicinanza e da un tenero amore per le persone. Non sono filantropi o funzionari, ma padri e fratelli. Vicinanza, viscere di misericordia, sguardo amorevole: con questa testimonianza di vita possiamo evangelizzare, far sperimentare la bellezza di una vita vissuta secondo il Vangelo e l’amore di Dio che si fa concreto anche attraverso i suoi ministri».
Serve un buon esame di coscienza, serve chiedersi: «Se il Signore tornasse oggi, dove mi troverebbe? "Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore" (Mt 6,21). E il mio cuore dov’è? In mezzo alla gente, pregando con e per la gente, coinvolto con le loro gioie e sofferenze, o piuttosto in mezzo alle cose del mondo, agli affari terreni, ai miei "spazi" privati? La risposta a questa domanda può aiutare ogni prete a orientare la sua vita e il suo ministero verso il Signore».