«Hiroshima, come “simbolo della memoria”, proclama con forza l'inadeguatezza delle armi nucleari per rispondere in modo efficace alle grandi minacce odierne alla pace e per garantire la sicurezza nazionale e internazionale». è il messaggio di papa Francesco nella lettera inviata al vescovo di Hiroshima, monsignor Alexis Mitsuru Shirahama, in occasione del summit del G7, in corso nella città giapponese.
«Il vertice del G7 a Hiroshima dia prova di una visione lungimirante nel gettare le fondamenta per una pace duratura e per una sicurezza stabile e sostenibile a lungo termine», è l'auspicio del Pontefice. «Basta considerare l'impatto umanitario e ambientale catastrofico che risulterebbe dall'uso di armi nucleari, come anche lo spreco a la cattiva destinazione di risorse umane ed economiche che la loro produzione comporta», sottolinea Francesco, «né dobbiamo sottovalutare gli effetti del persistente clima di paura e sospetto generato dal mero possesso delle stesse, che compromette la crescita di un clima di fiducia reciproca e di dialogo».
In tale contesto, avverte, «le armi nucleari e le altre armi di distruzione di massa rappresentano un moltiplicatore di rischio che dà solo un'illusione di pace». Per il Papa, la scelta di Hiroshima come luogo dell'incontro «è particolarmente significativa» proprio «alla luce della continua minaccia del ricorso ad armi nucleari». E ricorda «la profonda impressione che mi ha lasciato la commovente visita al Memoriale della Pace durante il mio viaggio in Giappone nel 2019».
«Stando lì in piedi in silenziosa preghiera e pensando alle vittime innocenti dell'attacco nucleare avvenuto decenni prima», scrive il Pontefice, «ho voluto ribadire la ferma convinzione della Santa Sede che “l'uso dell'energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine, non solo contro l'uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di futuro nella nostra casa comune” (Discorso al Memoriale della Pace, 24 novembre 2019)».
«È a quel futuro», aggiunge Bergoglio, «che uomini e donne responsabili guardano ora con preoccupazione, specialmente sulla scia della esperienza di una pandemia globale e del persistere di conflitti armati in diverse regioni, tra cui la devastante guerra che si sta combattendo su suolo ucraino. Gli eventi degli ultimi anni hanno reso evidente che solo insieme, in fratellanza e solidarietà, la nostra famiglia umana può cercare di curare le ferite e costruire un mondo giusto e pacifico».
Di fatto, secondo Francesco, «è diventato sempre più evidente che nel mondo multipolare del ventunesimo secolo la ricerca della pace è strettamente collegata al bisogno di sicurezza e alla riflessione sui mezzi più efficaci per garantirla. Tale riflessione deve necessariamente tenere in considerazione il fatto che la sicurezza globale deve essere integrale, capace di abbracciare questioni come l'accesso a cibo e acqua, il rispetto dell'ambiente, l'assistenza sanitaria, le fonti energetiche e l’equa distribuzione dei beni del mondo. Un concetto integrale di sicurezza può servire a rinsaldare il multilateralismo e la cooperazione internazionale tra attori governativi e non governativi, sulla base della profonda interconnessione tra tali questioni, la quale rende necessario adottare, insieme, un approccio di cooperazione multilaterale responsabile».
In mattinata, Francesco ha incontrato i ragazzi della Cresima dell'arcidiocesi di Genova con i quali ha avuto un breve dialogo. «Grazie per la visita, sono contento di vedervi - e tanti, tanti! Sono contento. Benvenuti! Vi auguro un bel soggiorno a Roma: conoscere le cose, passeggiare, andare per i giardini… tante cose belle. E soprattutto, essere uniti, non litigare tra voi. Sapete chi è che ha inventato il litigare Chi lo sa ». «Il diavolo». «Il diavolo. Il diavolo vuole che noi litighiamo e lui è felice. No. Noi dobbiamo essere amici e mai sparlare. Sapete cos'è sparlare Cos'è», ha chiesto il Pontefice. E i ragazzi: «Parlare male degli altri». «Parlare male degli altri - ha ribadito Francesco -. Sparlare è una cosa brutta, una cosa molto brutta. E la gente che sparla è gente che perde la dignità, perché si occupa di sporcare gli altri. Sparlare è sporcare gli altri. Dunque, cos'è sparlare».
«Sporcare gli altri», hanno risposto i cresimandi. E il Papa: «È bello sporcare gli altri ». «No!». «“Eh, Padre, io non so come fare a non sparlare perché mi viene…”», ha esemplificato il Pontefice, «Ma io ho una medicina molto buona, sapete Morditi la lingua, sai E così non sparlerai. Grazie, grazie di questa visita. Adesso vi invito a pregare la Madonna e così vi do la benedizione. Preghiamo la Madonna. Ave o Maria... Buon soggiorno!».