logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
IL PAPA
 

Oriente, la guerra mondiale a pezzi perseguita i cristiani e li fa fuggire

12/10/2017  Siria, Iraq, ma anche Egitto. E Libano, Giordania, Turchia. Là dove il cristianesimo è nato e ha gettato radici si assottiglia la presenza di fedeli. Lo ha ricordato Bergoglio celebrando i cent'anni della Congregazione per le Chiese orientali e il Pontificio istituto orientale.

Era il 1917. Ci si uccideva in Europa (ma non solo 100 anni). La Prima guerra mondiale mieteva vite e distruggeva beni. Benedetto XV istituì la Congregazione per le Chiese orientali e il Pontificio istituto orientale. Cent'anni dopo papa Francesco ricorda. E rilancia. Stamane ha celebratouna Messa nella basilica romana di Santa Maria Maggiore. Se «allora infuriava la Prima guerra mondiale», ha detto - stando al resconto riportato dal sito di Radio Vatciana - «oggi viviamo un’altra guerra mondiale, anche se a pezzi. E vediamo tanti nostri fratelli e sorelle cristiani delle Chiese orientali sperimentare persecuzioni drammatiche e una diaspora sempre più inquietante».

“Questo fa sorgere delle domande, tanti perché” al Signore.  «Vediamo i malvagi, che senza scrupoli fanno i propri interessi, schiacciano gli altri, e sembra che a loro le cose vadano bene: ottengono quello che vogliono e pensano solo a godersi la vita. Questi ‘perché’ ricorrono anche nella  Sacra Scrittura, ce li poniamo tutti», ha sottolienato Jorge Mario Bergoglio. La risposta è nella stessa Parola di Dio, che tiene un libro di memorie «per coloro che lo temono e che onorano il suo nome».

 

“Dio", ha aggiunto ancora il Papa, "non dimentica i suoi figli, la sua memoria è per i giusti, per quelli che soffrono, che sono oppressi e che si chiedono ‘perché?’, eppure non cessano di confidare nel Signore”. E “c’è un modo - ha raccomandato Francesco - per fare breccia nella memoria di Dio: la nostra preghiera”. Quando si prega ci vuole il coraggio della fede: avere fiducia che il Signore ci ascolta, il coraggio di bussare alla porta”. “Il Signore lo dice: ‘chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto’.”

“Ma mi domando la nostra preghiera è veramente così? Ci coinvolge veramente, coinvolge il nostro cuore e la nostra vita? Sappiamo bussare al cuore di Dio?” La risposta di Dio Padre sarà oltre le nostre aspettative: “L’uomo bussa con la preghiera alla porta di Dio per chiedere una grazia. E lui, che è Padre, mi dà quello e di più: il dono, lo Spirito Santo”. Dunque, ha concluso Francesco: “impariamo a bussare al cuore di Dio! E impariamo a farlo coraggiosamente.”

I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo