Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Il Papa incanta il Bundestag

22/09/2011  Benedetto XVI parla al Parlamento tedesco. Senza diritto lo Stato è una "grossa banda di briganti". Un buon politico subordina il successo alla giustizia

Berlino, dal nostro inviato

Il discorso resterà tra quelli fondamentali del Pontificato e i parlamentari che hanno disertati alla fine sono risultati pochi. Il Papa praticamente intitola il suo ragionamento, vera lezione magistrare davanti al Parlamento tedesco nell’antico palazzo dei Reichstag: “Considerazioni sui fondamenti dello Stato liberale di diritto”.


     Avvisa subito, prendendo a prestito le parole da sant’Agostino, che senza diritto lo Stato è solo una “grossa banda di briganti”, una situazione che i tedeschi hanno conosciuto bene durante gli anni della dittatura nazista, motivo in più per non perdere di vista i “i motivi e i principi fondamentali dell’azione politica”. Poi richiama un episodio biblico quando Dio concesse a re Salomone, che si insediava sul trono, di avanzare una richiesta.  Dice il Papa: “Cosa vorrà? Successo, ricchezza, una lunga vita, l’eliminazione dei nemici?”. No, nulla di tutto questo. Salomone a Dio chiede di concedere la spienza per “rendere giustizia” e per saper “distinguere il bene dal male”.

     Ecco la cifra non solo del buon politico: “La politica deve essere un impegno per la giustizia e creare così le condizioni di fondo per la pace”. E anche il successo, per un politico, deve essere “subordinato al criterio della giustizia”.

Quindi le parole più forti: “Togli il diritto - e allora che cosa distingue lo Stato da una grossa banda di briganti?”.  E spiega: “Noi tedeschi sappiamo per nostra esperienza che queste parole non sono un vuoto spauracchio. Noi abbiamo sperimentato il separarsi del potere dal diritto, il porsi del potere contro il diritto, il suo calpestare il diritto, così che lo Stato era diventato lo strumento per la distruzione del diritto - era diventato una banda di briganti molto ben organizzata, che poteva minacciare il mondo intero e spingerlo sull’orlo del precipizio”. 

     Benedetto XVI nega che il diritto sia comiunque quello delle maggioranze e fa l’esempio dei “combattenti della resistenza” che “hanno agito contro il regime nazista e contro altri regimi totalitari, rendendo così un servizio al diritto e all’intera umanità”. Per queste persone, sottolinea il Papa, “era evidente in modo incontestabile che il diritto vigente, in realtà, era ingiustizia” mentre per i politici di oggi “la domanda su che cosa ora corrisponda alla legge della verità, che cosa sia veramente giusto e possa diventare legge non è altrettanto evidente”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo