Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Il Papa incontra Meriam: «Grazie per la tua testimonianza»

24/07/2014  A Santa Marta il Pontefice ha incontrato nella tarda mattinata di giovedì la giovane madre cristiana condannata alla pena di morte in Sudan e arrivata in Italia e l'ha ringraziata per la sua «costanza»

La nuova vita di Meriam, scampata all’orrore della pena capitale, ricomincia dall’Italia, dove è arrivata giovedì mattina da Khartoum, e da un incontro particolarmente affettuoso con papa Francesco in Vaticano. La giovane madre sudanese è stata ricevuta in un salone di Santa Marta dal Pontefice con il marito Daniel e i suoi due bambini, Martin, di un anno e  mezzo, e Maya, nata in carcere due mesi fa. L’incontro è durato circa mezz'ora.
 Il Papa, ricevendola in un clima definito di «grande serenità» l'ha ringraziata per la sua «testimonianza di fede» e la sua «costanza».

Del gruppo che ha incontrato il Papa ha fatto parte anche il viceministro Lapo Pistelli mentre mons. Yoannis Lahzi Gaid, segretario del Papa, ha fatto da interprete. Tra Meriam e Francesco, ha riferito il portavoce vaticano padre Lombardi, c'è stata «una bella conversazione. A sua volta Meriam «ha ringraziato per il sostegno che nella sua vicenda ha sempre avuto dalla Chiesa cattolica». La conversazione è poi proseguita con il Papa che si è informato circa il futuro prossimo della famiglia sudanese, in cerca di una sistemazione. Lombardi ha definito la conversazione «serena, affettuosa», «il Papa è stato molto tenero».

L’incontro con Meriam, ha sottolineato padre Lombardi, «vuole essere un segno da parte del Papa di vicinanza, attenzione e preghiera per tutti coloro che soffrono a motivo della loro fede e della pratica di fede e in particolare per i cristiani che subiscono persecuzioni o limitazioni imposte alla libertà religiosa. È un gesto che va oltre l'incontro e diventa un simbolo»

Multimedia
L'arrivo di Meriam all'aeroporto di Ciampino con i figli Martin e Maya
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo