Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 luglio 2025
 
 

Il Papa: «L'albero di Natale è segno della luce divina»

13/12/2013  Venerdì pomeriggio è stato acceso in piazza San Pietro il grande abete natalizio. «Anche oggi», ha detto il Pontefice, «Gesù continua a dissipare le tenebre dell'errore e del peccato, per recare all'umanità la gioia della sfolgorante luce divina, di cui l'albero natalizio è segno e richiamo»

Arriva dalla Baviera, la terra natale di Joseph Ratzinger, ed è stato acceso venerdì pomeriggio per illuminare piazza San Pietro. È il grande albero di Natale, alto 2,5 metri e pesante 7,2 tonnellate, il cui significato, ha spiegato papa Francesco, è di essere segno e richiamo alla vera luce che illumina questi giorni di festa e la vita dell’uomo.

«A Natale», ha detto il Pontefice ricevendo la delegazione bavarese arrivata in Vaticano, «riecheggia in ogni luogo il lieto annuncio dell’angelo ai pastori di Betlemme: “Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” Quei pastori – dice il Vangelo – furono avvolti da una grande luce. Anche oggi Gesù continua a dissipare le tenebre dell’errore e del peccato, per recare all’umanità la gioia della sfolgorante luce divina, di cui l’albero natalizio è segno e richiamo».

Era dal lontano 1984 che un abete natalizio proveniente dalla Germania non campeggiava in piazza San Pietro.  L’albero monumentale di quest’anno proviene dal comune di Waldmünchen, nell’Alto Palatinato, insieme al quale la delegazione bavarese ha fatto giungere altri alberi più piccoli, che orneranno vari ambienti della Città del Vaticano: «Con questi doni, tanto graditi, voi avete voluto manifestare la vicinanza spirituale e l’amicizia che legano la Germania tutta, e in particolare la Baviera, alla Santa Sede, nel solco della tradizione cristiana che ha fecondato la cultura, la letteratura e l’arte della vostra Nazione e dell’Europa intera», ha detto il Pontefice.

Multimedia
Il Papa benedice i bambinelli
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo