Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
dossier
 

Il Papa: «L'amore trasfigura tutto»

01/03/2015  All'Angelus, Francesco invita a pregare per i cristiani perseguitati in Siria e Iraq e poi, commentando il Vangelo della Trasfigurazione di Gesù, dice: «L'amore è capace di trasfigurare tutto, il cammino di Gesù porta sempre alla felicità»

È la domenica dedicata alla Trasfigurazione di Gesù, seconda di Quaresima, e papa Francesco all’Angelus richiama l'attenzione e la necessità della preghiera sulla drammatica situazione dei cristiani perseguitati in Siria e in Iraq, dove non cessano, ha detto ai fedeli presenti in piazza San Pietro, «violenze, sequestri di persona e soprusi a danno di cristiani e di altri gruppi».
Bergoglio ha invitato a pregare per loro: «Vogliamo assicurare a quanti sono coinvolti in queste situazioni che non li dimentichiamo, ma siamo loro vicini e preghiamo insistentemente perché al più presto si ponga fine all’intollerabile brutalità di cui sono vittime. Insieme ai membri della Curia Romana ho offerto secondo questa intenzione l’ultima Santa Messa degli Esercizi Spirituali, venerdì scorso. Nello stesso tempo chiedo a tutti, secondo le loro possibilità, di adoperarsi per alleviare le sofferenze di quanti sono nella prova, spesso solo a causa della fede che professano».

Poi il pensiero del Papa è andato anche al Venezuela, teatro nei giorni scorsi di nuove proteste contro il governo, represse dalla polizia e costate la vita ad un ragazzo di 14 anni: «Prego per le vittime e, in particolare, per il ragazzo ucciso pochi giorni fa a San Cristobal», ha detto, «Esorto tutti al rifiuto della violenza e al rispetto della dignità di ogni persona e della sacralità della vita umana e incoraggio a riprendere un cammino comune per il bene del Paese, riaprendo spazi di incontro e di dialogo sinceri e costruttivi. Affido quella cara Nazione alla materna intercessione di Nostra Signora di Coromoto».

In questa seconda domenica di Quaresima, ha ricordato il Papa, la Chiesa ci indica la meta dell’itinerario di conversione, la partecipazione alla gloria di Cristo. «Ascoltate Gesù. È Lui il Salvatore: seguitelo», ha detto. «Ascoltare Cristo, infatti, comporta assumere la logica del suo mistero pasquale, mettersi in cammino con Lui per fare della propria esistenza un dono di amore agli altri, in docile obbedienza alla volontà di Dio, con un atteggiamento di distacco dalle cose mondane e di interiore libertà. Occorre, in altre parole, essere pronti a “perdere la propria vita” (cfr Mc 8,35), donandola affinché tutti gli uomini siano salvati e ci incontreremo nella felicità eterna».

Il cammino di Gesù - ha aggiunto il Santo Padre a braccio - sempre ci porta alla felicità: «Non dimenticatelo! Ci sarà in mezzo una croce, le prove, ma alla fine sempre ci porta alla felicità. Gesù non ci inganna! Ci ha promesso la felicità e ce la darà, se noi andiamo sulle sue strade. Con Pietro, Giacomo e Giovanni saliamo anche noi sul monte della Trasfigurazione e sostiamo in contemplazione del volto di Gesù, per raccoglierne il messaggio e tradurlo nella nostra vita; perché anche noi possiamo essere trasfigurati dall’Amore. In realtà l’amore è capace di trasfigurare tutto: l’amore trasfigura tutto, credete voi in questo?». Dalla folla in piazza non sono giunte risposte e il Papa ha rifatto di nuovo la domanda: «Credete? Ah, no, non credete tanto per quello che sento». Allora dalla piazza è giunto un «sì» a pieni polmoni, e il Papa ha detto «ah, bello credete».

Multimedia
Ecco la Mesopotamia mai vista scavata dagli italiani... nonostante l'Isis
Correlati
Terry Dutto: "Medicine, un aiuto prezioso"
Correlati
Ecco la Mesopotamia mai vista scavata dagli italiani... nonostante l'Isis
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo