Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
Il Papa
 

Il Papa: «L'attaccamento ai beni rende schiavi»

14/07/2024  Per essere veri missionari, ricorda il Pontefice, bisogna essere in armonia con gli altri e sobri nei pensieri e nelle azioni. Il superfluo non ci aiuta a essere in comunione con le altre persone

Il Papa prega per la pace, come fa ormai ogni domenica. Per la martoriata Ucraina, per la Palestina, per Israele, per Myanmar e per tutte le nazioni oppresse dalla guerra. Saluta i giovani della Comunità del Mediterraneo che si ispirano a Giorgio La Pira, i marittimi nella Giornata a loro dedicata, i pellegrini polacchi alla Madonna nera. Prima aveva spiegato il Vangelo del giorno quelo in cui Marco racocnta l’invio in missione dei discepoli da parte di Gesù. «Li invia “a due a due” e raccomanda loro di portare con sé solo il necessario», sottolinea il Pontefice. «I discepoli sono inviati insieme, e devono portare con sé solo il necessario», ribadisce ancora per ricordare che «il Vangelo non si annuncia da soli, no, si annuncia insieme, come comunità, e per farlo è importante saper custodire la sobrietà: saper essere sobri nell’uso delle cose, condividendo le risorse, le capacità e i doni, e facendo a meno del superfluo». E questo «per essere liberi. Il superfluo ti fa schiavo». Occorre essere sobri anche «nei pensieri e nei sentimenti, abbandonando le proprie visioni parziali, i preconcetti, abbandonando le rigidità che, come bagagli inutili, appesantiscono e intralciano il cammino, per favorire invece il confronto e l’ascolto, e rendere così più efficace la testimonianza».

Il Papa invita a pensare a cosa accade in famiglia dove «quando ci si accontenta del necessario, anche con poco, con l’aiuto di Dio, si riesce ad andare avanti e ad andare d’accordo, condividendo quello che c’è, rinunciando tutti a qualcosa e sostenendosi a vicenda». Questa è una testimonianza, un «annuncio missionario, prima e più ancora delle parole, perché incarna la bellezza del messaggio di Gesù nella concretezza della vita. Una famiglia o una comunità che vivono in questo modo, infatti, creano attorno a sé un ambiente ricco d’amore, in cui è più facile aprirsi alla fede e alla novità del Vangelo, e da cui si riparte migliori, si riparte più sereni». Al contrario, invece, «se ciò che conta sono solo le cose – che non bastano mai –, se non ci si ascolta, se prevalgono l’individualismo e l’invidia, l’invidia è una cosa mortale, l’aria si fa pesante, la vita difficile, e gli incontri diventano più occasione di inquietudine, di tristezza e di scoraggiamento che occasione di gioia».

E dunque, chiede che ci sia «comunione tra noi, armonia e sobrietà» perché questi sono valori importanti «per il nostro apostolato, valori indispensabili per una Chiesa veramente missionaria, a tutti i livelli». E anche di interrogarci se ciascuno sente «il gusto di annunciare il Vangelo, di portare, là dove vive, la gioia e la luce che vengono dall’incontro con il Signore». E se per farlo ci si impegna «a camminare assieme agli altri, condividendo con loro idee e capacità, con mente aperta e con cuore generoso». Infine se si sa «coltivare uno stile di vita sobrio e attento ai bisogni dei fratelli». Perché si è veri discepoli missionari solo «nella comunione e nella sobrietà di vita. Nella comunione, nell’armonia tra noi, e nella sobrietà».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo