Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
dossier
 

Libertà di culto, no alla violenza: storica dichiarazione congiunta

04/02/2019  Chiesa e islam: la svolta epocale per un mondo pacifico e tollerante in un documento firmato ad Abu Dhabi tra papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Tra i punti salienti: la libertà di credo (diritto di ogni persona), il secco rifiuto del terrorismo (non si uccide nel nome di Dio), la rinuncia a usare il termine discriminatorio “minoranze”, la modifica delle leggi che impediscono alle donne di godere pienamente dei propri diritti

Pubblichiamo i passaggi più importanti della dichiarazione sottoscritta da papa Francesco e dall’imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, al Founder's Memorial, monumento nazionale che ad Abu Dhabi commemora la vita, l'eredità e i valori del defunto Sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, fondatore e primo presidente degli Emirati Arabi Uniti.

Qui si è svolto l'Incontro interreligioso sulla “Fratellanza umana”, promosso dal Consiglio Musulmano degli Anziani, con circa 700 leader di varie fedi - per i cattolici c’erano, tra gli altri, il patriarca copto Ibrahim Isaac Sidrak, il patriarca maronita cardinale Bechara Rai, il presidente della Comunità di Sant'Egidio Marco Impagliazzo -, in quello che per gli Emirati è l'«Anno della Tolleranza».

«No al proselitismo religioso, la libertà di credo è un diritto di ogni persona»

«La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi. Per questo si condanna il fatto di costringere la gente ad aderire a una certa religione o a una certa cultura, come pure di imporre uno stile di civiltà che gli altri non accettano».

«Chi attacca i luoghi di culto non rispetta la propria religione e viola il diritto internazionale»

  

«La protezione dei luoghi di culto – templi, chiese e moschee – è un dovere garantito dalle religioni, dai valori umani, dalle leggi e dalle convenzioni internazionali. Ogni tentativo di attaccare i luoghi di culto o di minacciarli attraverso attentati o esplosioni o demolizioni è una deviazione dagli insegnamenti delle religioni, nonché una chiara violazione del diritto internazionale»

«Il terrorismo non è colpa delle religioni ma delle politiche di fame, povertà e ingiustizia degli Stati»

«Il terrorismo esecrabile che minaccia la sicurezza delle persone, sia in Oriente che in Occidente, sia a Nord che a Sud, spargendo panico, terrore e pessimismo non è dovuto alla religione – anche se i terroristi la strumentalizzano – ma è dovuto alle accumulate interpretazioni errate dei testi religiosi, alle politiche di fame, di povertà, di ingiustizia, di oppressione, di arroganza; per questo è necessario interrompere il sostegno ai movimenti terroristici attraverso il rifornimento di denaro, di armi, di piani o giustificazioni e anche la copertura mediatica,

Rinunciare all’uso discriminatorio del termine “minoranze”

  

Per questo è necessario impegnarsi per stabilire nelle nostre società il concetto della piena cittadinanza e rinunciare all’uso discriminatorio del termine minoranze, che porta con sé i semi del sentirsi isolati e dell’inferiorità. L’Occidente potrebbe trovare nella civiltà dell’Oriente rimedi per alcune sue malattie spirituali e religiose causate dal dominio del materialismo. E l’Oriente potrebbe trovare nella civiltà dell’Occidente tanti elementi che possono aiutarlo a salvarsi dalla debolezza, dalla divisione, dal conflitto e dal declino scientifico, tecnico e culturale.

Modificare le leggi che impediscono il diritto della donna all’istruzione, al lavoro e a esercitare i diritti politici

«È un’indispensabile necessità riconoscere il diritto della donna all’istruzione, al lavoro, all’esercizio dei propri diritti politici. Inoltre, si deve lavorare per liberarla dalle pressioni storiche e sociali contrarie ai principi della propria fede e della propria dignità. È necessario anche proteggerla dallo sfruttamento sessuale e dal trattarla come merce o mezzo di piacere o di guadagno economico. Per questo si devono interrompere tutte le pratiche disumane e i costumi volgari che umiliano la dignità della donna e lavorare per modificare le leggi che impediscono alle donne di godere pienamente dei propri diritti.

Occorre condannare qualsiasi pratica che violi la dignità dei bambini o i loro diritti. È altresì importante vigilare contro i pericoli a cui essi sono esposti – specialmente nell’ambiente digitale – e considerare come crimine il traffico della loro innocenza e qualsiasi violazione della loro infanzia»

Multimedia
Diretta streaming: incontro interreligioso con Papa Francesco nel Founder's Memorial
Correlati
Diretta streaming: incontro interreligioso con Papa Francesco nel Founder's Memorial
Correlati
Il Papa negli Emirati Arabi, le foto della cerimonia di benvenuto
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo