Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 03 novembre 2024
 
dossier
 

Il Papa nel cuore lacerato dei Balcani

05/06/2015  Oggi Jorge Mario Bergoglio visita Sarajevo, una città che fatica a trovare una memoria condivisa, dopo la sanguinosa guerra che ha opposto serbi, croati e musulmani.

Il Municipio di Sarajevo. Foto Reuters.
Il Municipio di Sarajevo. Foto Reuters.

E' la terra di un altro genocidio, negato in punta di diritto, ma del tutto evidente nelle memorie che la società ricorda e tramanda e nelle testimonianze di chi ha vissuto l’orrore. Sabato 6 giugno papa Francesco arriva a Sarajevo e in Bosnia, l’ultimo Paese teatro nel Novecento della tremenda filiera di tragedie che ha avuto il suo culmine nella Shoah. Lo ha detto con chiarezza lui stesso nella Messa in rito armeno celebrata a San Pietro il 12 aprile in occasione del centenario del «Grande Male», applicando la semantica della Shoah, cioè la presenza contemporanea della deportazione e dell’eliminazione fisica, al destino del popolo armeno, usando la parola «genocidio».

Per Bergoglio la deportazione e l’eliminazione – con il corollario di distruzioni di edifici e di luoghi di culto – della nazione armena, cento anni fa, segna il prototipo di tutte le pulizie etniche e gli stermini del Novecento, da Hitler a Stalin, fino alla Cambogia dei Khmer rossi, al Ruanda e Burundi e fino alla Bosnia. Dunque, se si nega il primo, ha praticamente ammonito Bergoglio, si mette in crisi la comprensione del Novecento e si rischia di attenuare la consapevolezza delle catene di tragedie del secolo scorso.

Anche nei Balcani, ultimo anello di quella catena, si discute attorno al concetto giuridico di genocidio con il corollario, in questi casi, dei negazionismi intrecciati, soprattutto riguardo al massacro di Srebrenica di cui, pochi giorni dopo la missione del Papa a Sarajevo, si ricorderanno i vent’anni. Il messaggio che porta Bergoglio, riassunto nel motto del viaggio Mir vama, cioè «La pace sia con voi», indica che la strada, come per la tragedia armena, dev'essere quella non solo di trovare una memoria collettiva, ma soprattutto una memoria condivisa di ciò che è accaduto, altrimenti non si potrà ricomporre il quadro drammatico che Sarajevo e l’intera Bosnia propongono ancora a vent’anni dalla fine della guerra. Nota il vescovo ausiliare di Sarajevo, monsignor Pero Sudar: «Se continuiamo ad accanirci ognuno nella ricerca di una propria verità contrapposta, la strada sarà quella di distruggere dal di dentro ogni speranza, anche a lungo termine».  È una riflessione severa e realista dell’impasse di un Paese bloccato nel percorso diintegrazione interna e incapace di avviare quello esterno con l’Europa.

Una veduta di Sarajevo dall'alto. In primo piano, la Biblioteca nazionale. Il restauro dell'edificio, gravemente danneggiato durante la guerra, è terminato nel maggio 2014. Foto Reurters.
Una veduta di Sarajevo dall'alto. In primo piano, la Biblioteca nazionale. Il restauro dell'edificio, gravemente danneggiato durante la guerra, è terminato nel maggio 2014. Foto Reurters.

La Bosnia è congelata nell’architettura degli accordi di Dayton del 1995, che fecero tacere le armi, ma resero del tutto impossibile la ricostruzione di un Paese condiviso.Vent’anni dopo la situazione è giudicata la peggiore mai vista dall’ultimo Progress Report della Commissione europea. L’accordo di stabilizzazione, primo passo verso l’integrazione europea, firmato a Bruxelles ormai sette anni fa, è bloccato perché le autorità bosniache non hanno attuato la sentenza della Corte per i diritti umani di Strasburgo conosciuta come Sejdic-Finci, due cittadini bosniaci, rispettivamente rom ed ebreo, i quali si erano appellati per violazione dei loro diritti elettorali. La Corte ha stabilito che la Costituzione della Bosnia viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, perché limita la possibilità di essere eletti alla presidenza collettiva (in Bosnia ci sono tre presidenti, serbo, croato e musulmano, che ruotano ogni otto mesi) ai soli cittadini di etnia serba, croata o musulmana, invece che a tutti i cittadini senza discriminazione su base etnica.

L’attuazione della sentenza comporta una modifica della Costituzione e della legge elettorale che nessuno vuole apportare. Accanto all’impasse politica c’è la crisi, con la disoccupazione di metà della popolazione, privatizzazioni da rapina, corruzionea tutti i livelli, servizi inesistenti e un quadro economico tremendo, anche per la drastica riduzione delle rimesse dall’estero, praticamente unica risorsa del Paese. Il sistema burocratico degli accordi di Dayton – due entità, la Repubblica serba e la Federazione croato musulmana, tre presidenti, tre Parlamenti, oltre cento ministri,un numero infinito di Governi locali – consuma enormi risorse, non restituisce quasi nulla ai cittadini in termini di servizie serve solo per proteggere élite corrotte. La contrapposizione su tutto tra le etnie è il pane quotidiano di Sarajevo, con il risultato di una crescente radicalizzazione delle posizioni: da una parte i serbi sempre più coccolati da Mosca e dall’altra i musulmani bosniaci sempre più stretti dall’abbraccio dell’islam wahabita dei Paesi del Golfo, Qatar in testa, con il rischio di scivolare nell’inquietudine del salafismo più radicale.

Così sfuma l’immagine di Sarajevo «Gerusalemme dei Balcani», perché sono troppi coloro che, per interesse personale o per insipienza geopolitica o solo per dissimulare le proprie responsabilità nella tragedia dei Balcani, preferiscono che la città si trasformi in una sorta di grandioso parco delle fedi, una cartolina costruita a tavolino che tradisce la vera vocazione di un luogo multietnico dove per secoli hanno convissuto musulmani, cristiani di diverse confessioni ed ebrei edove le religioni si sono ritrovate accanto e si sono sempre protette. Bergoglio a Sarajevo va a tentare di avviare un processo nuovo, secondo il suo stile, e a strappare le maschere della purezza identitaria che i sacerdoti della guerra e del dopoguerra hanno imposto sui volti della gente.

Multimedia
Il Papa a Sarajevo: sono un pellegrino di pace
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo