Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
A gennaio
 

Il Papa nelle Filippine. Tagle: «Tifone spirituale»

30/07/2014  Confermato dalla sala stampa vaticana il viaggio di Francesco in Sri Lanka e Filippine dal 12 al 19 gennaio prossimo. «Speriamo che la visita del Santo Padre possa divenire un "tifone" di rinnovamento spirituala per il nostro Paese», ha detto l'arcivescovo di Manila. Prende forma l'agenda dei viaggi internazionali di Bergoglio: dopo la Corea del Sud, a metà agosto, il 21 settembre andrà a Tirana. E nel 2015 probabilmente a Filadelfia per l'Incontro mondiale delle famiglie

«Un tifone spirituale per le Filippine». È quello che si augura il cardinale arcivescovo di Manila, Louis Tagle, per la visita di papa Francesco che, come ha confermato martedì la Sala stampa vaticana, visiterà il Paese asiatico, insieme allo Sri Lanka, il prossimo gennaio. Il viaggio del Pontefice «sarà definito da due parole: misericordia e compassione», hanno detto il nunzio apostolico a Manila, mons. Giuseppe Pinto, e il cardinale Tagle. Il Papa sarà nel Paese - l'unico a maggioranza cattolica di tutta l'Asia insieme a Timor Est - dal 15 al 19 gennaio dell'anno prossimo e  in Sri Lanka dal 12 al 15 gennaio ma il programma della visita non è ancora stato reso pubblico.
Tuttavia, il card. Tagle ha sottolineato la volontà di Francesco di visitare le zone colpite dal tifone Yolanda: «Sono un testimone diretto di quanto quella tragedia abbia colpito il Pontefice. Mostriamogli chi sono per davvero i filippini».
Per il rappresentante diplomatico della Santa Sede, il viaggio «deve divenire un'occasione di rinnovamento spirituale e di nuova forza nella preghiera. Spero che la sua visita possa essere un vero “tifone spirituale” per tutti noi».

Francesco sarà nelle Filippine a 20 anni esatti dalla storica Giornata mondiale della Gioventù presieduta da san Giovanni Paolo II nel 1995, dal 10 al 15 gennaio, il raduno più numeroso della storia, con oltre 5 milioni di partecipanti. Per il card. Tagle, «dobbiamo prepararci al meglio, tornando alla Parola di Dio e compiendo atti di misericordia».

Il calendario dei viaggi internazionali del Pontefice per quest’anno è pressoché fatto. Dal 13 al 18 agosto sarà in Corea del Sud mentre domenica 21 settembre andrà a Tirana, in Albania, per una visita di un solo giorno.

Per il prossimo anno, l’unico viaggio confermato finora è quello in Sri Lanka e Filippine.  Diverse però le ipotesi in cantiere per altre tappe. Non è escluso, infatti, che a inizio primavera Bergoglio si rechi in Spagna, dove è stato invitato, prima dal cardinale di Madrid Antonio Maria Rouco Varela a nome dei vescovi spagnoli e poi da re Felipe di Borbone in persona, a partecipare alle celebrazioni per il quinto centenario della nascita di Santa Teresa d'Avila, che ricorrerà il 28 marzo. E proprio nell'udienza ai nuovi reali di Spagna, lo scorso 30 giugno, il Pontefice a questo riguardo ha espresso «speranza». Anzi, salutando la regina Letizia che si congedava a fine udienza le ha detto: «Con la speranza di rivederla presto».

Ancora più che una semplice ipotesi, invece, è il viaggio che il Pontefice dovrebbe compiere a fine settembre negli Stati Uniti, con una possibile ulteriore tappa in Messico. Nei giorni scorsi l'arcivescovo di Filadelfia ha fatto sapere pubblicamente che il Papa ha accettato l'invito a recarsi nella città americana per l'Incontro mondiale della famiglie che si svolgerà dal 22 al 27 settembre del prossimo anno. Potrebbe essere quella l'occasione per visitare altre città degli Usa (il segretario dell'Onu Ban Ki-moon lo ha invitato anche al Palazzo di Vetro), mentre forte è l'attesa anche in Messico, dopo il consenso dato da Bergoglio all'invito rivoltogli dal presidente Pena Nieto.

Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, comunque, per ora invita alla prudenza. Papa Francesco, ha risposto nei giorni scorsi ai giornalisti, «ha manifestato la sua disponibilità a partecipare all'incontro mondiale delle famiglie» che si svolgerà a Filadelfia, «ma allo stato attuale non è concretamente avviato operativamente nessun progetto o programma di viaggio relativo a Stati Uniti o Messico».    

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo