Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
udienza
 

Il Papa: «L'alleanza tra giovani e vecchi salverà la famiglia umana»

17/08/2022  Francesco prosegue la catechesi sulla vecchiaia e spiega che le persone anziane devono passare il testimone alle nuove generazioni, trasmettere la loro saggezza e la promessa di una vita che non finisce

Arriva in aula Paolo Vi camminando piano e aiutandosi con il bastone. Papa Francesco è atteso, per l’udienza generale da una folla in cui spiccano tante giovani coppie di sposi arrivate a Roma per una benedizione. La catechesi, questo mercoledì, prosegue il ciclo sulla vecchiaia incentrandosi, in particolare, sul tema «L’“Antico dei giorni”», cioè sulla rassicurazione di essere destinati alla vita che non muore più come raccontata, nel Deuteronomio, nel sogno di Daniele.

Un sogno che, spiega il Pontefice, evoca «una visione di Dio misteriosa e al tempo stesso splendente. Essa è ripresa all’inizio del libro dell’Apocalisse e riferita a Gesù Risorto, che appare al Veggente come Messia, Sacerdote e Re, eterno, onnisciente e immutabile. Egli posa la sua mano sulla spalla del Veggente e lo rassicura: “Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempre”. Scompare così l’ultima barriera del timore e dell’angoscia che la teofania ha sempre suscitato: il Vivente ci rassicura, ci dà sicurezza. Lui pure è morto, ma ora occupa il posto che gli è destinato: quello del Primo e dell’Ultimo».

Francesco sottolinea che i simboli di questo racconto ci aiutano a comprendere il legame dell’apparire di Dio con il ciclo della vita, «il tempo della storia, la signoria di Dio per il mondo creato. E questo aspetto ha proprio a che fare con la vecchiaia». Il Papa ricorda che nella visione, tutto è splendido, i suoi capelli, però sono candidi, come quelli dei vecchi. La parola più diffusa, nella Bibbia, per indicare la vecchiaia, è zagen, che driva da zagan, cioè barba. Per questo Dio è spesso raffigurato come un vecchio con la barba chioma e la barba candide. Un simbolo che Francesco invita a non cancellare perché «non è un simbolo sciocco, è un’immagine biblica, è una immagine nobile e anche una immagine tenera. La Figura che nell’Apocalisse sta fra i candelabri d’oro si sovrappone a quella dell’“Antico dei giorni” della profezia di Daniele. È vecchio come l’intera umanità, ma anche di più. È antico e nuovo come l’eternità di Dio. Perché l’eternità di Dio è così, vecchia e nuova, Dio si rinnova sempre, ma Dio è eterno, è da sempre, c’è come una vecchiaia in Dio, è eterno, ma si rinnova».

E l’immagine più bella della vecchia, spiega il Pontefice, è quella di Simeone e Anna, al tempio, con Gesù piccolo. Un incontro che simboleggia quello tra Dio e l’umanità. La liturgia bizantina, ricorda Francesco, prega con Simeone con queste parole: «Questi è Colui che è stato partorito dalla Vergine: è il Verbo, Dio da Dio, Colui che per noi si è incarnato e ha salvato l’uomo». E prosegue: «Si apra oggi la porta del cielo: il Verbo eterno del Padre, assunto un principio temporale, senza uscire dalla sua divinità, è presentato per suo volere al tempio della Legge dalla Vergine Maria e il vegliardo lo prende tra le braccia». Il gesto di Simeone, aggiunge il Papa, «è anche l’icona più bella per la speciale vocazione della vecchiaia: presentare i bambini che vengono al mondo come un dono ininterrotto di Dio, sapendo che uno di loro è il Figlio generato nell’intimità stessa di Dio, prima di tutti i secoli. La vecchiaia, incamminata verso un mondo in cui potrà finalmente irradiarsi senza ostacoli l’amore che Dio ha messo nella Creazione, deve compiere questo gesto di Simeone e di Anna, prima del suo congedo. La vecchiaia deve rendere testimonianza, questo per me è il nocciolo, il più centrale della vecchiaia, la vecchiaia deve rendere testimonianza ai bambini della loro benedizione: essa consiste nella loro iniziazione – bella e difficile – al mistero di una destinazione alla vita che nessuno può annientare. Neppure la morte». E dare «testimonianza di fede davanti a un bambino è seminare questa vita, dare testimonianza di umanità e fede è la vocazione degli anziani, dare ai bambini la realtà che hanno vissuto come testimonianza, dare il testimone, noi vecchi siamo chiamati a questo, dare il testimone perché loro lo portino avanti».

La testimonianza degli anziani, continua papa Francesco, «è credibile per i bambini: i giovani e gli adulti non sono in grado di renderla così autentica, così tenera, così struggente, come possono fare gli anziani, i nonni. Quando l’anziano benedice la vita che gli viene incontro, deponendo ogni risentimento per la vita che se ne va, è irresistibile, non è amareggiato perché passa il tempo e sta per andarsene, ma è quella gioia del buon vino che si è fatto buono con gli anni. La testimonianza degli anziani unisce le età della vita e le stesse dimensioni del tempo: passato, presente e futuro». Non bisogna separre le età della vita come se fossero in competizione tra di loro, ma ricordare che «l’umanità è antica, molto antica, se guardiamo al tempo dell’orologio. Ma il Figlio di Dio, che è nato da donna, è il Primo e l’Ultimo di ogni tempo. Vuol dire che nessuno cade fuori dalla sua eterna generazione, fuori dalla sua splendida forza, fuori dalla sua amorevole prossimità. L’alleanza, e dico alleanza, dei vecchi e dei bambini salverà la famiglia umana. Dove i bambini e i giovani parlano con i vecchi c’è futuro, se non c’è questo dialogo il futuro non si vede chiaro. Potremmo, per favore, restituire ai bambini, che devono imparare a nascere, la tenera testimonianza di anziani che possiedono la saggezza del morire? Questa umanità, che con tutto il suo progresso ci sembra un adolescente nato ieri, potrà riavere la grazia di una vecchiaia che tiene fermo l’orizzonte della nostra destinazione? La morte è certamente un passaggio difficile della vita, per tutti noi, tutti dobbiamo andare lì, non è facile». Eppure, conclude il Pontefice, «il bello della vita, che non ha più scadenza, incomincia proprio allora, ma incomincia dalla saggezza di quella doma e quell’uomo anziano che sono capaci di dare ai giovani il testimone, pensiamo all’alleanza dei vecchi con i giovani e cerchiamo che non sia tagliato questo legame, che i vecchi abbiano la gioia di parlare coni giovani e i giovani cerchino i vecchi per prendere da loro la saggezza della vita».

Nei saluti finali, Francesco non manca di ricordare il popolo ucraino e di affidarlo alla Madonna nera di Jasna Gora. E, in un fuori programma, intesse un dialogo con un bambino che lo raggiunge.durante i saluti in lingua italiana. Gli regala un rosario mentre sottoinea che si stava parlando proprio del dialogo tra vecchi e bambini. Lo accarezza, mentre il bambino gli resta accanto anche durante la recita del Padre nostro,

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo