Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Il Papa raddoppia. Più udienze durante l’Anno santo

01/08/2015  Pubblicato il Calendario del Giubileo della Misericordia. Si comincia con il Giubileo della Famiglia il 27 dicembre 2015. L’ultimo il Giubileo dei Carcerati il 6 novembre 2016. Già prevista udienza speciale per i Gruppi di Padre Pio. Aperte le iscrizioni on line per diventare Missionari della Misericordia.

Si chiamano “Udienze giubilari” e saranno una sorta di replica delle udienze generali del mercoledì. Ma si terranno il sabato mattina per i pellegrini, le Associazioni e i Movimenti che vengono espressamente per l’Anno santo della Misericordia. Insomma papa Francesco ha deciso di raddoppiare vista la grande prevista affluenza di pellegrini a Roma e per lui non sarà un impegno da poco. Per ora sono 12 quelle previste, ma potrebbero aumentare. Intanto il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani ha pubblicato il primo dettagliato programma dell’Anno santo straordinario. C’è una veglia di preghiera per “asciugare le lacrime” di chi ha bisogno di consolazione; la visita a un ostello, come opera di misericordia; l’esperienza penitenziale della “24 ore per il Signore”.

In più una serie di incontri internazionali: dalle famiglie agli operatori dei pellegrinaggi, dai parroci ai rettori dei santuari, dalla Curia romana,  ai dipendenti del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Si comincia con l’apertura della Porta santa della Basilica di san Pietro l’8 dicembre. Il primo appuntamento internazionale sarà il Giubileo della Famiglia il 27 dicembre. Poi il 19 gennaio il Giubileo di chi accompagna i pellegrinaggi. La prima udienza giubilare speciale è prevista per il 30 gennaio. Poi si prosegue con il Giubileo per la vita consacrata il 2 febbraio. Il 13 febbraio ci sarà un udienza speciale per i gruppi di preghiera di Padre Pio. Alla fine di maggio il Giubileo dei diaconi, il 3 giugno quello dei sacerdoti, il 12 luglio il Giubileo dei malati, il 25 settembre il Giubileo dei catechisti, il 6 novembre il Giubileo dei carcerati. Il 10 febbraio 2016, mercoledì delle Ceneri, il papa provvederà nella basilica di san Pietro all’invio dei cosiddetti Missionari della misericordia, previsti dalla bolla che ha indetto l’anno santo, speciali confessori che hanno il potere di rimettere anche i peccati riservati alla Santa Sede.

Così si legge sul sito: “I Missionari saranno invitati, dai singoli Vescovi Diocesani all’interno del loro Paese, per animare missioni al popolo o iniziative particolari legate al Giubileo, con particolare riferimento alla celebrazione del sacramento della Riconciliazione. Il Santo Padre, infatti, conferirà loro l’autorità di perdonare anche i peccati riservati alla Sede Apostolica”. Sul sito dell’Anno Santo (www.im.va) è apparsa un’applicazione da compilare per richiedere di diventare Missionari della Misericordia. Possono diventarlo i sacerdoti e anche i vescovi emeriti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo